Visitare la Puglia in bici
La Puglia, terra baciata dal sole, ti accoglie sempre con il sorriso, con un paesaggio che varia di chilometro in chilometro, come testimoniano le tappe dei nostri tour: pedalata dopo pedalata, ammirerete gravine, sorprendenti canyon mediterranei; scogliere a picco su fondali variopinti e spiagge dorate con acque cristalline; vaste pianure e dolci rilievi, dove uliveti e vigneti si alternano a boschi rigogliosi.
Storia e cultura
Una terra dove tante culture e civiltà hanno lasciato le loro impronte nel corso dei secoli: Dauni, Peuceti e Messapi, antichi Greci e Romani, Bizantini e Normanni, Svevi e Angioini sono solo alcune delle popolazioni a cui si devono la storia e le tradizioni antichissime di questo paese. Ogni giorno avrete la possibilità di scoprire le loro testimonianze negli scavi archeologici, nei tesori artistici e architettonici come dolmen e menhir, chiese rupestri e castelli medioevali, cattedrali barocche e romaniche, palazzi e dimore storiche, borghi e città d’arte, trulli e masserie. Con ben tre siti Unesco, dei quali non potete assolutamente perdervi Alberobello, la capitale mondiale dei trulli. E a pochi chilometri oltre il confine, nella vicina Basilicata, l’antica città dei Sassi, Matera, nominata patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO e Capitale Europea della cultura per il 2019. Durante la vostra avventura con Puglia Cycle Tours, potrete immergervi in questi luoghi magici e scoprirne la storia.
Enogastronomia in Puglia
Il vostro viaggio sarà un vero e proprio assaggio della Puglia: un trionfo di sapori, colori e profumi, che sono parte integrante delle diverse identità e tradizioni della regione. Le vostre tappe giornaliere, dalla Murgia al Salento, passando per la Valle D’Itria, vi faranno assaporare prodotti a km 0 come l’olio extra vergine DOP e i pregiati vini DOC e IGT (Nero di Troia, Negroamaro, Primitivo, per dirne alcuni); e poi orecchiette, carne alla brace, pesce freschissimo, focacce, verdure di stagione, latticini, formaggi e tant’altro ancora. Che siate vegetariani, vegani o onnivori, le nostre eccellenze vi accompagneranno lungo tutto l’itinerario per rigenerarvi ad ogni pasto.
Come arrivare
Arrivare in Puglia è molto facile: dalle capitali europee, ci sono voli diretti per l’aeroporto Bari – Palese “Karol Wojtyla”, con servizio di navetta per la città, e per l’aeroporto di Brindisi – Papola Casale. Numerosi sono anche i collegamenti via terra (treni e bus) e via mare, con traghetti da Bari e Brindisi.
Clima in Puglia
Stretta in un caldo abbraccio tra l’Adriatico e lo Ionio, la Puglia è famosa per il suo clima, che permette di pedalare praticamente tutto l’anno lungo i ben 800 chilometri di costa e le vaste pianure e dolci rilievi dell’entroterra. La primavera è tiepida e soleggiata, con temperature intorno ai 20°C. L’estate è calda e secca nell’entroterra e più umida sulla costa, con temperature che raggiungono i 30°-35°C. L’autunno vanta un clima mite, con punte fino ai 20°C e oltre. L’inverno è generalmente più piovoso, con temperature intorno ai 10°-15°C
Cosa fare
Tutto questo spiega la crescente popolarità della Puglia in tutto il mondo tra chi cerca non solo la storia, la cultura e la buona cucina ma anche la natura, grazie alla presenza di parchi nazionali e riserve naturali sedi di Oasi WWF. Chi è appassionato di sport, poi, ha una vasta scelta tra attività come il ciclismo, naturalmente, ma anche trekking, equitazione, surf e snorkeling. E chi invece vuole rilassarsi e coccolarsi lo può fare in uno dei numerosi centri benessere e SPA sul territorio, perfetti per recuperare dopo i tanti chilometri trascorsi pedalando in Puglia!