
Il sonno è un elemento fondamentale per il nostro benessere e prendersi cura di questo momento è una marcia in più anche in vacanza, per essere freschi e rigenerati durante il vostro viaggio in bicicletta alla scoperta della Puglia.
È per questo che abbiamo chiesto a Cosimo Sgobba, esperto del sonno, di darvi qualche consiglio per capire come godere al massimo di ogni giornata su due ruote dosando bene le energie a disposizione e ottimizzando al meglio il loro recupero affinché tutta l’esperienza di viaggio porti dei benefici.
Entriamo nel vivo.
Come influisce il sonno su un’esperienza cicloturistica?
C.S. : Un’esperienza di questo tipo ha sicuramente bisogno di tutte le energie che ognuno di noi ha a disposizione. Insieme ad una buona alimentazione, il sonno è il posto in cui le nostre energie risiedono. È come se fosse un caricabatteria per il nostro corpo e per la nostra mente quindi se il nostro sonno non risulta di qualità, al mattino non avremo a disposizione tutte le energie di cui necessitiamo per godere al massimo della giornata. È durante il sonno infatti che viene secreto il GH, l’ormone del recupero muscolare che garantisce il rinnovo di muscoli, ossa e cartilagini. In particolare nella fase NO REM, la fase più profonda del sonno. È importante quindi che durante l’esperienza cicloturistica in particolare, il sonno sia di buona qualità, costante e della giusta durata, almeno 7/8 ore.
Ci sono dei consigli per migliorare questo aspetto così importante?
C.S. : Certo, le buone pratiche per un sonno di qualità sono molte, ci sono tante variabili che influiscono sul sonno, infatti il mio consiglio è di cominciare a prendervene cura sin da subito, prima della vacanza, in modo da arrivare nel vivo dell’esperienza cicloturistica “allenati” anche sotto questo punto di vista. Curare il vostro sonno darà sicuramente un valore aggiunto alla vostra vita. Mentre siete nel vivo di questa magica esperienza vi consiglio di:
Mantenere il ciclo sonno-veglia regolare. Cerca di andare a dormire sempre alla stessa ora, e di svegliarti alla stessa ora ogni mattina, questo aiuterà il tuo ciclo sonno-veglia a regolarizzarsi aumentando notevolmente la qualità del tuo sonno.
Cena in modo leggero e almeno 3 ore prima di andare a dormire.
Leggi un buon libro o svolgi un’attività che ti rilassi, un’ora prima di andare a letto, faciliterà il tuo addormentamento.
Evita di scrollare il tuo smartphone prima di andare a letto. Questa cattiva abitudine tende a inibire la secrezione di Melatonina, l’ormone del sonno, rendendo più difficile il tuo addormentamento ed il sonno di bassa qualità.
Cerca di rendere la tua camera da letto fresca e poco rumorosa.
Subito dopo pranzo, concediti un bel pisolino.
Se ti senti affaticato ed hai bisogno di una dose di energia per continuare al meglio il tour, poggia la schiena su di un bellissimo albero di ulivo, chiudi gli occhi e concediti 10/15 minuti di totale relax, un pisolino. Non c’è bisogno di addormentarsi completamente, anche raggiungere uno stato di dormi veglia per questo lasso di tempo permetterà alle tue batterie di ricaricarsi a dovere per terminare la giornata nel migliore dei modi.
Ricorda sempre che il tuo sonno è il primo momento della tua giornata, il momento dal quale dipenderà molto della qualità del tuo tour in bicicletta per la Puglia. Mi raccomando, prenditene cura!
Cosimo Sgobba opera nel settore del sonno e del riposo da più di 15 anni. Consulente per la definizione del sistema di riposo ideale presso Imperialflex, azienda attiva nel settore dal 1972. Da 2 anni approfondisce l’argomento sonno dal punto di vista comportamentale. Divulgatore sui suoi canali social delle tematiche del sonno, della sua importanza e delle buone pratica da adottare per migliorarlo.