
Ciao a tutti e bentornati sul nostro blog 🙂 Settembre è il mese dei nuovi inizi e per questo vogliamo ripartire con nuovi contenuti, nuovi argomenti e tutte le novità dalla Puglia e dal mondo del ciclismo. A settembre diamo il benvenuto all’autunno quindi… quale momento migliore per farvi scoprire i tesori nascosti che questa stagione offre nella nostra regione e farvi entrare in questa atmosfera calda e accogliente?
La Puglia è meglio conosciuta come destinazione nel periodo estivo, grazie alle sue belle spiagge, ai promontori e ai due mari. Ma vi siete mai chiesti come sono questi territori in autunno?
La Puglia è arte e cultura e ha una tradizione eno-gastronomica che consideriamo una delle migliori al mondo. Inoltre, la natura e il paesaggio rurale sono perfetti da scoprire in autunno, insieme ai caratteristici e tradizionali paesini che possiamo trovare nell’entroterra.
Con questo articolo vogliamo farvi sognare tra borghi, tradizione e i caldi colori dell’autunno in Valle D’Itria ma anche rendere il vostro viaggio attivo e sportivo (la nostra vera passione!), ecco perché vi consigliamo questa destinazione.
Valle D’Itria: famosa per i suoi Trulli sparsi sul territorio, una meta piuttosto generica, si potrebbe pensare, ma la valle è piena di paesini uno dietro l’altro che meritano davvero di essere visitati!
La tappa da non perdere assolutamente è Alberobello, la città dei trulli, ma consigliamo vivamente anche Locorotondo, che ha un centro storico molto affascinante che si dirama in vicoletti molto caratteristici, e Ostuni (“la città bianca”).
“E quali esperienze possiamo fare lì?”, sentiamo già la vostra domanda! Eccovi accontentati:
Siamo sicuri che l’autunno è sicuramente la stagione migliore per il ciclismo in Puglia. Il clima è mite, la grande ondata di turisti estivi se n’è andata, quello che emerge è un suggestivo paesaggio rurale di vigneti e uliveti circondato da percorsi ciclabili con dolci saliscendi.
La Valle d’Itria è un’ottima zona per andare in bicicletta, dove si può ammirare tutta la bellezza della campagna, dei vigneti e degli uliveti sparsi sul territorio, passando per i centri storici di piccoli borghi e percorsi ciclabili che vi lasceranno senza fiato!
Per trarre ispirazione, ecco il link al nostro sito web con un’idea di un tour in bicicletta in Valle D’Itria. https://www.pugliacycletours.com/bike-holidays/self-guided-tours/itria-valley/
DURATA: 5 giorni
PERCORSO: partenza da Alberobello -> Martina Franca -> Locorotondo -> Cisternino -> Ostuni
COSA MANGIARE:
– Bombette: involtini di carne ripieni che, una volta addentati, esplodono in bocca come fuochi d’artificio (tipici di Cisternino e Martina Franca).
– Capocollo di Martina Franca: un salume che è anche un presidio Slow Food.
– I prodotti caseari della Valle d’Itria, dalla ricotta alle burrate
Siete pronti a saltare in sella alla vostra bicicletta e a viaggiare con noi? Non vediamo l’ora di vederti!