
Il Palmento è un incantevole relais a 5 stelle con trulli, piscina e ristorante interno immerso in uno straordinario contesto paesaggistico a pochi chilometri da Alberobello e dai più importanti borghi della Valle d’Itria come Locorotondo, Cisternino e Martina Franca.
La struttura è composta da circa 30 trulli di fine ‘700 che, in passato, davano vita al “jazzile”, una sorta di piccolo borgo dotato di ogni servizio in cui si viveva insieme in comunità.
Oggi, ogni antica unità abitativa è diventata una suite che prende il nome di un vitigno autoctono della zona (Primitivo, Negroamaro, Verdeca, Fiano, Trebbiano, Bianco d’Alessano etc.), come a rendere omaggio all’antica via del vino che corre vicinissima a Locorotondo, rinomato tutt’oggi per le sue cantine vinicole custodi della tradizione del “bianco di Locorotondo” e per il suo centro storico annoverato tra i Borghi più belli d’Italia.
Ulivi secolari, vigneti, muretti a secco, querce e vegetazione tipica del posto circondano Il Palmento e ben due piscine, di cui una destinata a bambini. campi da tennis, calcetto e bocce e un centro benessere arricchiscono la struttura con servizi di qualità.
Scegli Il Palmento per la tua vacanza Bike & Trulli se desideri essere totalmente coccolato con i servizi offerti dalla struttura.
- Tipologia struttura: Relais 5 stelle
- Ristorante interno
- Colazione inclusa
- Campi da tennis e SPA
- Due piscine
- 12 suite da 2 a 5 posti letto
Itinerari
- LOOP PER LE CAMPAGNE ATTORNO IL PALMENTO RESORT ≅ 14km
Tappe brevi che si snodano lungo le arterie rurali poco distanti dalla vostra struttura ricettiva e che vi porteranno alla scoperta delle piccole contrade di San Marco, Lamie di Olimpia, Cocolicchio e del borgo di Locorotondo. Seguendo questi semplici percorsi adatti a tutti scoprirete l’autenticità della murgia dei trulli, tra muretti a secco, uliveti e mandorleti, e seminativi volti a pascolo. Data la ridotta percorrenza questi itinerari sono l’ideale per una sgambata mattutina o pomeridiana, ben coniugandosi con le altre attività della giornata. - ALBEROBELLO ≅ 25km
Una tappa breve e non troppo impegnativa che, dalle incantevoli stradine di campagna della Valle d’Itria, vi conduce nella città più famosa della zona: Alberobello. La capitale mondiale dei trulli, inserita dall’UNESCO tra i siti patrimonio dell’umanità nel 1996, da allora fa sempre più parlare di sé per l’incanto del suo fiabesco centro storico da cui svettano i bianchi pinnacoli posti in cima ai tetti in pietra a secco delle sue abitazioni uniche al mondo. Avrete tempo di esplorarla da cima a fondo prima di rientrare nei vostri trulli! - ALBEROBELLO – BARSENTO ≅ 45 km
Alberobello, la città dei trulli unica al mondo, sarà solo l’ultima delle chicche della giornata. Prendetevi il tempo necessario per fissare nella memoria tutti i colori e i profumi della Valle d’Itria, ma soprattutto, fate un tuffo nel passato con una sosta a Barsento, sito naturalistico ed archeologico incastonato tra i comuni di Alberobello, Castellana, Putignano e Noci. Sul promontorio che dà il nome all’insediamento di origine messapica (il toponimo vuol dire “che è alto, forte”), si erge un’incantevole chiesetta abbaziale del XII secolo, costruita con la stessa tecnica a secco usata per i trulli. - CAMPAGNE DI LOCOROTONDO ≅ 30 km
Una full immersion nella campagna più autentica della Valle d’Itria. In sella alle vostre bici, vi aggirerete tutt’intorno a Locorotondo, per non perdervi nemmeno uno scorcio dell’inconfondibile paesaggio dove l’uomo e la natura sembrano andare d’amore e d’accordo: i muretti a secco separano le tranquille stradine dai campi e dai frutteti e i tetti dei trulli svettano tra un ulivo secolare e l’altro. - CAMPAGNE DI CASTELLANA GROTTE ≅ 50 km
Tappa pensata per chi vuole coprire distanze più lunghe e affrontare salite più impegnative, esplorando le campagne di Castellana Grotte. Mentre pedalate in cima alle colline, il vostro sguardo si spingerà fino a valle e persino al mare. A circa metà del vostro percorso, giungerete al limitare del centro abitato di Castellana. Se ne avete voglia, potete scendere dalle vostre bici e fare una pausa prima di affrontare la seconda metà del percorso e scoprire nuove strade inesplorate. - CAMPAGNE DI CISTERNINO ≅ 35 km
Pedalate tra ulivi secolari, vigneti di varietà autoctone come la deliziosa Verdeca, da cui si ottiene un vino bianco che non potrete non assaggiare durante il vostro soggiorno; e naturalmente circondati da trulli, che rendono questa zona della Puglia famosa in tutto il mondo. Cisternino sarà il giro di boa della giornata: antico borgo appollaiato sul lembo sudorientale della Murgia dei Trulli, è apprezzato non solo per la caratteristica architettura del suo centro storico, con chiese e palazzi medievali e rinascimentali, ma anche per il buon cibo. I carnivori tra di voi si innamoreranno dei suoi “fornelli”, macellerie in cui potrete scegliere la carne che cucineranno sotto i vostri occhi. Non perdete le famose “bombette” (involtini di carne impanati). Anche i vegetariani, però, non devono preoccuparsi, i prodotti di questa terra mettono tutti d’accordo! - CICLOVIA DELL’ACQUEDOTTO ≅ 30 km
Una tappa per prendere confidenza con i divertenti saliscendi della campagna della Valle d’Itria, e soprattutto con il suo inconfondibile paesaggio, con gli immancabili trulli incastonati tra un frutteto, un vigneto e un uliveto. La luce, i colori, i profumi e i suoni della Valle d’Itria vi rimarranno nel cuore una volta tornati a casa. La ciliegina sulla torta sarà la pedalata lungo la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, il più importante itinerario ciclabile della regione che, come dice il nome, corre lungo il sentiero di manutenzione del nostro acquedotto che ha più di cento anni di vita e se li porta benissimo. - ALBEROBELLO – LOCOROTONDO ≅ 30 km
Una tappa che vi permette di visitare due dei borghi più belli della zona, a cominciare da Alberobello, città che ormai non ha quasi più bisogno di presentazioni. La capitale mondiale dei trulli, inserita dall’UNESCO tra i siti patrimonio dell’umanità nel 1996, da allora fa sempre più parlare di sé per l’incanto del suo fiabesco centro storico da cui svettano i bianchi pinnacoli posti in cima ai tetti in pietra a secco delle sue abitazioni uniche al mondo. E poi Locorotondo, con il suo elegante borgo antico in cima alla collina che permette di godere di un panorama a 360° sulla Valle d’Itria, come il toponimo suggerisce. Dopo una sosta nei numerosi caffè e ristoranti che tengono alta la qualità dell’enogastronomia locale, sarete abbastanza appagati per poter fare ritorno ai vostri trulli con piscina per concludere la giornata. - LOCOROTONDO – MARTINA FRANCA ≅ 30 km
In poco più di trenta chilometri passerete da sicure strade di campagna lontane dal traffico, alla vitalità mai troppo chiassosa di due delle cittadine poste al vertice del triangolo della Valle d’Itria. Arriverete a Locorotondo da due punti diversi all’andata e al ritorno, per esplorarla in lungo in largo e innamorarvi delle sue viuzze, dei suoi bar e ristoranti e del panorama sulla valle. Altra tappa della giornata è l’elegante Martina Franca, rinomata per l’architettura barocca del suo centro storico. Riuscite a scegliere la vostra preferita tra le due? - LOGGIA DI PILATO – MONOPOLI – SELVA DI FASANO ≅ 55 km
A chi non ha paura di macinare chilometri non possiamo non consigliare questa tappa, che vi condurrà fino al mare. Comincerete ad avvistarlo mentre pedalate in cima alle colline. Passerete da uno dei punti più panoramici della zona: la Loggia di Pilato, un’altura dove vedrete impavidi in parapendio sorvolare le campagne tra Alberobello e Monopoli. E’ qui che vedrete il mare a un passo dalle vostre ruote, pedalando lungo le antiche mura della città. Concedetevi una pausa in uno dei deliziosi locali del centro storico, prima di affrontare la salita che, attraverso la lussureggiante Selva di Fasano, vi riporterà ai lussuosi trulli dove alloggiate. - ALBEROBELLO – NOCI ≅ 50 km
Partite di buon mattino per approfittare di due soste davvero piacevoli: la prima per visitare il fiabesco centro storico di Alberobello, sito Unesco e Capitale Mondiale dei Trulli. Quando avrete scoperto i segreti della sua storia, rimettetevi in sella e pedalate alla volta di Noci, un piccolo centro abitato con una tradizione gastronomica da far invidia a grandi metropoli. Perdetevi per il suo centro storico e andate a caccia dei migliori prodotti locali.