
Bike & Wine tour della Puglia
Self-guided – 8 giorni
La Puglia è diventata sempre più importante sui mercati locali e internazionali per la varietà e la qualità dei suoi vini: rossi vigorosi, rosati floreali e fruttati, bianchi freschi e piacevolmente aciduli.
Durante questa vacanza vi faremo scoprire questo vero tesoro custodito in un paesaggio unico e soleggiato, con immensi campi e vigneti, storia antica e cultura autentica, profumi mediterranei e specialità da leccarsi i baffi!

Programma di viaggio
GIORNO 1: PUTIGNANO
Arrivo e sistemazione a Putignano.
Briefing di benvenuto e bike fit con uno dei nostri collaboratori.
GIORNO 2: PUTIGNANO LOOP
+/- 35 km
La vostra vacanza in bicicletta parte da Putignano, uno dei paesi nel territorio del Primitivo DOC di Gioia del Colle, dove si produce un rosso elegante da uve che maturano sulle dolci colline dell’altopiano delle Murge. A Putignano troverete uno splendido centro storico con molte opportunità di eccellente gastronomia, compreso un ristorante stellato.
GIORNO 3: PUTIGNANO - MASSERIA AMASTUOLA
GIORNO 4: MASSERIA AMASTUOLA - LOCOROTONDO
+/- 56 km
Oggi è tempo di esplorare la Valle d’Itria, il cuore della Puglia: uno scenario affascinante costellato da muretti a secco, antiche masserie e trulli, le nostre tipiche case rurali a tetto conico. Questa è la patria dell’uva bianca, la cui acidità e il cui aroma sono tra le più belle espressioni del clima e della natura carsica di questa zona collinare.
Scoprite la città barocca di Martina Franca e concedetevi una passeggiata ad Alberobello, sito UNESCO e capitale mondiale dei Trulli, fino a raggiungere Locorotondo, con il suo balcone panoramico che domina la valle.
GIORNO 5: LOCOROTONDO - OSTUNI
+/- 55 km
Proseguite la vostra pedalata sul percorso cicloturistico dell’Acquedotto pugliese, la “Ciclovia dell’Acquedotto“: un percorso rilassante e piano, che si snoda nella campagna rigogliosa tra querce, ulivi e trulli. Dopo una sosta a Ceglie Messapica, nostro caposaldo della buona cucina, pedalerete verso Ostuni. La città bianca si staglia tra boschetti di ulivi secolari e millenari: come potete immaginare l’olio è la specialità principale qui, ma non preoccupatevi, anche i vini Ostuni DOC meritano una degustazione!
GIORNO 6: OSTUNI - MANDURIA
+/- 54 KM km
È ora di uscire dai vicoli labirintici e dalle case imbiancate a calce di Ostuni per assaggiare un’altra versione del Primitivo: il rosso rubino Manduria DOC. Un vino più corposo del suo parente più vecchio (è a Gioia del Colle che si trovano le prime testimonianze della coltivazione di questo vitigno), proprio come le terre assolate a ridosso del mare.
Qui a Manduria si può scoprire questa eccellenza pugliese, oltre ad una città la cui storia risale alla dominazione romana.
GIORNO 7: MANDURIA - GUAGNANO
+/- 48 km
Da Manduria alla cittadina di Guagnano, immersa in una delle zone di produzione vinicola più famose della Puglia. Questa zona è infatti la capitale del vino rosso Negroamaro, che si può degustare anche nel Salice Salentino DOC, un blend realizzato soprattutto con Malvasia nera o Primitivo. A proposito, se avete bisogno di rinfrescarvi lungo il percorso, approfittate delle spiagge sabbiose di Punta Prosciutto e Torre Lapillo, molto famose tra i locali!
GIORNO 8: GUAGNANO - BRINDISI
+/- 57 km
Attraverso vigneti e uliveti, costeggiando muretti a secco e imponenti “pajare” (tipici trulli salentini a base quadrata), si arriva finalmente a Brindisi.
Non è solo un avamposto strategico fin dall’epoca greca, un importante porto commerciale e un centro vivace, ma anche la città che dà il nome alla DOC Brindisi. La denominazione conta diversi vini rossi e bianchi di uve locali, frutto di terreni carsici, di brezze marine e di un’equilibrata esposizione solare.
Vi meritate un assaggio prima dire addio alla Puglia!
GIORNO 9: BRINDISI
Dopo la colazione, fine dei servizi.