Giro di Puglia 8 giorni | Locorotondo – Lecce

Return to Previous Page

Giro di Puglia 8 giorni | Locorotondo – Lecce

Giorni / Notti
8 / 7
Tipo
Self-guided
Difficoltà

Livello 3: Intermedio

Per chi è abituato a pedalare e vuole approfittare al massimo della sua vacanza in Puglia, senza preoccuparsi di incontrare anche tratti più ripidi e diversi tipi di terreno. Questi tour offrono da 6 a 9 giorni di pedalata con un massimo di 60 km al giorno.

Giro di Puglia Locorotondo – Lecce 8 giorni

Self-guided – 8 giorni

Tutti siti più famosi di Puglia combinati con angoli meno battuti, attraverso un itinerario inesplorato creato apposta per te! Dalla zona dei trulli alla costa ionica su cui domina Gallipoli: “la città bella”, in greco antico. Una notte nella Lecce barocca corona la vostra vacanza in bicicletta.






Programma di viaggio

Mostra tuttoChiudi tutto

1

GIORNO 1: LOCOROTONDO

Arrivo a Locorotondo e check-in.
Briefing di benvenuto e bike fit con uno dei nostri collaboratori.

2

GIORNO 2: (ANELLO) LOCOROTONDO

+/- 50 km

Provate a fare un gioco: nei 50 km circa che percorrerete oggi in bicicletta, riuscite a trovare un solo punto da cui non avvistate nemmeno un trullo? Ve li ritroverete dappertutto, nel cuore della Valle d’Itria, a punteggiare un paesaggio unico e meta conosciuta ormai a livello mondiale da chi cerca bellezza e buon vivere. Comincerete a scorgerli dal belvedere di Locorotondo, uno dei “borghi più belli d’Italia”. Lasciando la città, vi dirigete verso Martina Franca, per scoprire il suo elegante centro barocco. Dopo un piacevole saliscendi nella campagna, raggiungerete Alberobello, la capitale dei trulli e sito UNESCO. Passeggiate nel suo magico centro storico prima di tornare a Locorotondo.

+/- 600 metri di dislivello

Centro storico di Locorotondo – Architettura barocca di Martina Franca – Trulli di Alberobello – Capocollo di Martina Franca

3

GIORNO 3: LOCOROTONDO – GROTTAGLIE

+/- 50 km

Si parte ancora da Alberobello e ci si prepara per una nuova immersione nel paesaggio più autentico e allo stesso tempo vario di questo angolo di Puglia, che forse più di ogni altro ne rappresenta il cuore e l’anima. Dolci colline alberate, muretti a secco, profili di imponenti masserie, scorci di borghi medievali tinteggiati a calce, boschi di querce, continui contrasti cromatici fra colori sempre intensi: il blu, l’azzurro, il verde, il rosso. La Valle d’Itria è un triangolo che ha per punte i comuni di Locorotondo, Martina Franca e Cisternino (comuni di tre province diverse, che proprio nella valle s’incrociano). Dopo la prima tappa manca ancora Cisternino, che visiterete in questo giro, scoprendo un ennesimo capolavoro di commistione fra architettura spontanea ed eleganza di grandi chiese e palazzi. Poi potrete mettere le vostre ruote sulla prima e più bella ciclovia di Puglia: la “Ciclovia dell’Acquedotto”, che corre sull’originale sentiero di manutenzione di un acquedotto che ha più di 100 anni ed è ancora il secondo più grande d’Europa. Negli ultimi chilometri i trulli si diraderanno, ma sarete ancora immersi nella rigogliosa campagna, mentre scendete verso Grottaglie, la famosa città della ceramica, che è la vostra destinazione di oggi.

+/- 500 metri di dislivello

Trulli e masserie – Centro storico di Cisternino – Ciclovia dell’Acquedotto – Ceramiche di Grottaglie –  Tipici biscotti di mandorle

4

GIORNO 4: GROTTAGLIE – MANDURIA

+/- 60 km

Oggi esplorate l’altopiano delle Murge tarantina, nella parte orientale della provincial di Taranto: attraverserete paesini quali Monteparano, Roccaforzata (sul punto più alto della Serra Sant’Elia) and Faggiano (ai piedi della collina): godetevi la vista e respirate a pieni polmoni i profumi della macchia mediterranea. Continuando a pedalare, sarete circondati da vigneti che annunciano che Manduria è vicina: la città del Primitivo DOC vi ospiterà per la notte!

+/- 300 metri di dislivello

L’altipiano delle Murge Tarantine – I vigneti e il vino Primitivo DOC di Manduria

5

GIORNO 5: MANDURIA - GUAGNANO

+/- 60 km

La pedalata del giorno vi porterà da Manduria a Guagnano circondati dai vigneti più importanti in tutta la zona e della Puglia. La città di Guagnano è riconosciuta per la produzione del Salice Salentino ma anche in quanto capitale del Negroamaro, in quest’area è possibile trovare un corposo numero di vigneti e importanti etichette che stanno varcando le soglie del mercato nazionale dei vini. Durante questo percorso sarà possibile ammirare, e perché no rinfrescarsi, sulla bellissima spiaggia di Punta Prosciutto.

+/- 210 metri di dislivello

I vigneti e la meravigliosa spiaggia di Punta Prosciutto

6

GIORNO 6: GUAGNANO – GALLIPOLI

+/- 52 km

La pedalata che porta a Gallipoli ricomincia da vigneti e campagne per poi lasciarvi tuffare, ancora una volta, nelle bellissime spiagge della costa ionica salentina, dune di sabbia e meravigliosa acqua cristallina. Dopo alcuni chilometri di costa raggiungerete Gallipoli conosciuta anche come “la Perla del Mar Ionio”.

+/- 220 metri di dislivello

I vigneti salenti – Centro storico, il castello e il porto di Gallipoli – il vino rosato del Salento

7

GIORNO 7: GALLIPOLI – LECCE

+/- 60 km

L’ultima tappa è un arrivederci al mare e alla Puglia, attraverso il più autentico entroterra salentino: campi e frutteti, piccolo borghi di origini antichissime, colori brillanti e profumi inebrianti comporranno la cartolina che riporterete a casa vostra. Fermatevi a Galatina per ammirare gli affreschi della Basilica romanica di Santa Caterina d’Alessandria. Passando per uliveti e piccoli borghi, vi ritroverete a Lecce e scoprirete perché l’elegante città barocca viene soprannominata la Firenze del Sud!

+/- 400 metri di dislivello

Grecìa Salentina – Lecce barocca – pasticciotto leccese

8

GIORNO 8: LECCE

Dopo la colazione, fine dei servizi.

Prezzi 2023

Scrivici a booking@pugliacycletours.com per ricevere tutte le informazioni sui prezzi 2023 e sulle novità del “Giro di Puglia”.

Marzo e Novembre: da € 870 a persona
Aprile e Ottobre: da € 990 a persona
Maggio-Giugno-Settembre: da € 1140 a persona

*Luglio e Agosto su richiesta

Tour valido tutto l’anno da Marzo a Novembre. Scrivici per richiedere un preventivo personalizzato.

  • 7 pernottamenti in hotel 4* o dimore tipiche con prima colazione
  • Trasporto bagagli
  • Smartphone con tracce gps
  • Assicurazione infortuni/bagaglio
  • Assistenza COMPLETA
  • Consigli culturali e gastronomici

Tasse di soggiorno da pagare in loco, ove previste.

Questi sono alcuni servizi extra che puoi aggiungere al tuo viaggio. Se sei interessato contattaci.

NON consigliamo questo tour in bici da corsa a causa del terreno.

  • Noleggio bici da trekking: € 105,00
  • Noleggio bici elettrica: € 245,00
  • Smartphone con connessione dati e App navigazione GPS: € 20,00
  • Noleggio borsa laterale: € 25,00
  • Supplemento camera singola: € 30,00
  • Transfer privato: su richiesta
  • Notti extra: su richiesta

Il casco è sempre incluso nel noleggio bici.

Abbiamo selezionato per voi strutture tipiche pugliesi e hotel a 4* (a seconda della disponibilità), totalmente bike-friendly dotate di ogni comfort e ideali per i viaggiatori in bicicletta.

La formula di questo tour è self-guided, vi permette cioè di pedalare in assoluta libertà, al vostro ritmo e con i vostri tempi. Noi prenoteremo gli hotel, vi forniremo assistenza e i navigatori gps Garmin Edge con cui potrete seguire il percorso che abbiamo pensato per voi.

Durante il tour potreste incontrare altri ospiti, alloggiati nelle stesse strutture, per lo stesso tour o simili. A parte il piacere di poter conoscere altri appassionati di bicicletta, resterete sempre autonomi negli orari di partenza e arrivo.

I nostri tour #GiroDiPuglia raccontano la Puglia in tutto e per tutto, anche nell’altimetria. La Puglia è una regione collinare circondata dal mare, ed è proprio questo che troverete tappa dopo tappa. Alcune saranno quasi del tutto pianeggianti, altre saranno dei divertenti saliscendi, qualcuna avrà brevi salite o piccoli strappetti che vi chiederanno di tirar fuori il ciclista che è in voi, magari solo per qualche centinaio di metri.

Ogni giorno percorrerete in media dai 40 ai 50 km.

Abbiamo pensato ad un percorso che riuscisse nel difficile compito di mostrarvi gli angoli più belli della nostra regione, pedalando sui percorsi più suggestivi. Il tour è adatto a tutte le età e a chiunque abbiamo un minimo di allenamento in bicicletta.

Ad ogni modo, sarà un piacere per noi ascoltare vostre eventuali esigenze e personalizzare il tour offrendovi sempre l’esperienza migliore.

Locorotondo è facilmente collegata con l’aeroporto di Bari. Una metropolitana di superficie e numerose navette (ma anche taxi e auto a noleggio) vi permettono di raggiungere la stazione di Bari Centrale in pochi minuti. Da qui potrete usufruire di decine di treni giornalieri delle Ferrovie Sud Est, (F.S.E.) diretti a Locorotondo. Lo stesso vale per il porto di Bari, situato a pochi passi dalla Stazione Centrale.
Locorotondo è anche a 80 km da Brindisi, che ospita un altro aeroporto e un porto con numerose rotte internazionali.
In auto percorrere l’autostrada Bologna-Taranto fino all’uscita “Gioia del Colle”. Poi prendete la SS 117 per Santeramo e continuate sulla SS604  in direzione Alberobello. Venendo da Brindisi or Taranto, prendete la SS16 in direzione Locorotondo.
È in ogni caso disponibile, su richiesta, il servizio privato di transfer con conducente da aeroporti, stazioni, porti pugliesi.

Assistenza COMPLETA

I clienti avranno un numero di telefono sempre attivo: avrete a disposizione h24 un nostro operatore  per qualsiasi necessità.
In caso di guasto alla bici potrà intervenire o indicare una soluzione al problema.
Il giorno di arrivo ci sarà un briefing iniziale durante il quale saranno illustrate tutte le caratteristiche del percorso e saranno consegnati gli accessori (mappe, GPS, ecc.). Durante il briefing sarà data anche una prima spiegazione del funzionamento del GPS.

Compila il seguente modulo per PRENOTARE Giro di Puglia 8 giorni | Locorotondo – Lecce.
Seguirà una nostra email di conferma della prenotazione.

INFO GENERALI

:00

Modalità di pagamento

1. Bonifico bancario: è possibile effettuare il pagamento tramite bonifico bancario

2. Carta di Credito: è possibile utilizzare la propria carta di credito

REFERENTE DELLA PRENOTAZIONE

Perché te lo richiediamo? Non è nostra intenzione violare la tua privacy, ma ne abbiamo bisogno ai fini della fatturazione.

ALTRI PARTECIPANTI

Titolo *
Nome e Cognome *
Data di nascita *
Email
Altezza (cm) *
Modello bici

Indicare nel campo "Numero di partecipanti" il numero dei partecipanti al tour

* Tutti i campi sono da compilare per ogni partecipante
** Se i partecipanti al tour sono superiori a 15, inviaci una mail all'indirizzo info@pugliacycletours.com con tutti i dati richiesti per ogni partecipante

EXTRA RICHIESTI

ALTRE RICHIESTE

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E CONSENSI
Dichiaro di aver letto e accettare i Termini e condizioni e aver preso visione della Privacy policy Clienti*
Desidero iscrivermi alla newsletter (Punto 3.b.1 Privacy policy Visitatori)
Presto il consenso a ricevere comunicazioni di marketing su novità, offerte e promozioni via e-mail, SMS, instant messaging, (punto 3.b.1 Privacy policy Clienti)

* Campi obbligatori

Compila il seguente modulo per RICHIEDERE INFORMAZIONI su Giro di Puglia 8 giorni | Locorotondo – Lecce.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E CONSENSI
Dichiaro di aver letto e accettare i Termini e condizioni e aver preso visione della Privacy policy Clienti*
Desidero iscrivermi alla newsletter (Punto 3.b.1 Privacy policy Visitatori)
Presto il consenso a ricevere comunicazioni di marketing su novità, offerte e promozioni via e-mail, SMS, instant messaging, (punto 3.b.1 Privacy policy Clienti)

* Campi obbligatori





Looking for something different?

Contact us to customize your bike tour in Puglia.

 

close