
Giro di Puglia Locorotondo – Lecce 8 giorni
Self-guided – 8 giorni
Tutti siti più famosi di Puglia combinati con angoli meno battuti, attraverso un itinerario inesplorato creato apposta per te! Dalla zona dei trulli alla costa ionica su cui domina Gallipoli: “la città bella”, in greco antico. Una notte nella Lecce barocca corona la vostra vacanza in bicicletta.

Programma di viaggio
GIORNO 1: LOCOROTONDO
Arrivo a Locorotondo e check-in.
Briefing di benvenuto e bike fit con uno dei nostri collaboratori.
GIORNO 2: (ANELLO) LOCOROTONDO
+/- 50 km
Provate a fare un gioco: nei 50 km circa che percorrerete oggi in bicicletta, riuscite a trovare un solo punto da cui non avvistate nemmeno un trullo? Ve li ritroverete dappertutto, nel cuore della Valle d’Itria, a punteggiare un paesaggio unico e meta conosciuta ormai a livello mondiale da chi cerca bellezza e buon vivere. Comincerete a scorgerli dal belvedere di Locorotondo, uno dei “borghi più belli d’Italia”. Lasciando la città, vi dirigete verso Martina Franca, per scoprire il suo elegante centro barocco. Dopo un piacevole saliscendi nella campagna, raggiungerete Alberobello, la capitale dei trulli e sito UNESCO. Passeggiate nel suo magico centro storico prima di tornare a Locorotondo.
+/- 600 metri di dislivello
GIORNO 3: LOCOROTONDO – GROTTAGLIE
+/- 50 km
Si parte ancora da Alberobello e ci si prepara per una nuova immersione nel paesaggio più autentico e allo stesso tempo vario di questo angolo di Puglia, che forse più di ogni altro ne rappresenta il cuore e l’anima. Dolci colline alberate, muretti a secco, profili di imponenti masserie, scorci di borghi medievali tinteggiati a calce, boschi di querce, continui contrasti cromatici fra colori sempre intensi: il blu, l’azzurro, il verde, il rosso. La Valle d’Itria è un triangolo che ha per punte i comuni di Locorotondo, Martina Franca e Cisternino (comuni di tre province diverse, che proprio nella valle s’incrociano). Dopo la prima tappa manca ancora Cisternino, che visiterete in questo giro, scoprendo un ennesimo capolavoro di commistione fra architettura spontanea ed eleganza di grandi chiese e palazzi. Poi potrete mettere le vostre ruote sulla prima e più bella ciclovia di Puglia: la “Ciclovia dell’Acquedotto”, che corre sull’originale sentiero di manutenzione di un acquedotto che ha più di 100 anni ed è ancora il secondo più grande d’Europa. Negli ultimi chilometri i trulli si diraderanno, ma sarete ancora immersi nella rigogliosa campagna, mentre scendete verso Grottaglie, la famosa città della ceramica, che è la vostra destinazione di oggi.
+/- 500 metri di dislivello
GIORNO 4: GROTTAGLIE – MANDURIA
+/- 60 km
Oggi esplorate l’altopiano delle Murge tarantina, nella parte orientale della provincial di Taranto: attraverserete paesini quali Monteparano, Roccaforzata (sul punto più alto della Serra Sant’Elia) and Faggiano (ai piedi della collina): godetevi la vista e respirate a pieni polmoni i profumi della macchia mediterranea. Continuando a pedalare, sarete circondati da vigneti che annunciano che Manduria è vicina: la città del Primitivo DOC vi ospiterà per la notte!
+/- 300 metri di dislivello
GIORNO 5: MANDURIA - GUAGNANO
+/- 60 km
La pedalata del giorno vi porterà da Manduria a Guagnano circondati dai vigneti più importanti in tutta la zona e della Puglia. La città di Guagnano è riconosciuta per la produzione del Salice Salentino ma anche in quanto capitale del Negroamaro, in quest’area è possibile trovare un corposo numero di vigneti e importanti etichette che stanno varcando le soglie del mercato nazionale dei vini. Durante questo percorso sarà possibile ammirare, e perché no rinfrescarsi, sulla bellissima spiaggia di Punta Prosciutto.
+/- 210 metri di dislivello
GIORNO 6: GUAGNANO – GALLIPOLI
+/- 52 km
La pedalata che porta a Gallipoli ricomincia da vigneti e campagne per poi lasciarvi tuffare, ancora una volta, nelle bellissime spiagge della costa ionica salentina, dune di sabbia e meravigliosa acqua cristallina. Dopo alcuni chilometri di costa raggiungerete Gallipoli conosciuta anche come “la Perla del Mar Ionio”.
+/- 220 metri di dislivello
GIORNO 7: GALLIPOLI – LECCE
+/- 60 km
L’ultima tappa è un arrivederci al mare e alla Puglia, attraverso il più autentico entroterra salentino: campi e frutteti, piccolo borghi di origini antichissime, colori brillanti e profumi inebrianti comporranno la cartolina che riporterete a casa vostra. Fermatevi a Galatina per ammirare gli affreschi della Basilica romanica di Santa Caterina d’Alessandria. Passando per uliveti e piccoli borghi, vi ritroverete a Lecce e scoprirete perché l’elegante città barocca viene soprannominata la Firenze del Sud!
+/- 400 metri di dislivello
GIORNO 8: LECCE
Dopo la colazione, fine dei servizi.