Giro di Puglia 12 giorni | Matera – Lecce

Return to Previous Page

Giro di Puglia 12 giorni | Matera – Lecce

Giorni / Notti
12 / 11
Tipo
Self-guided
Difficoltà

Livello 3: Intermedio

Per chi è abituato a pedalare e vuole approfittare al massimo della sua vacanza in Puglia, senza preoccuparsi di incontrare anche tratti più ripidi e diversi tipi di terreno. Questi tour offrono da 6 a 9 giorni di pedalata con un massimo di 60 km al giorno.

Giro della Puglia in bicicletta

Self-guided – 12 giorni

Un tour in bicicletta per non perdervi nulla della Puglia – a cominciare dai suoi confini con la Basilicata. Partirete infatti da Matera, la città dei “Sassi” patrimonio dell’UNESCO, e attraverso i canyon nostrani, le gravine, entrerete in Puglia per scoprire, una pedalata dopo l’altra, il suo paesaggio che muta e le sue bellezze che si susseguono, dalla Murgia al Salento: meraviglie architettoniche e paesaggistiche, siti d’interesse storico e culturale, e naturalmente, specialità enogastronomiche insuperabili!






Programma di viaggio

Mostra tuttoChiudi tutto

1

GIORNO 1: MATERA

Arrivo e sistemazione a Matera.
Day off a Matera, per scoprire la città dei Sassi e Capitale della cultura europea del 2019!

2

GIORNO 2: MATERA

Briefing di benvenuto e bike fit con uno dei nostri collaboratori.

3

GIORNO 3: MATERA – CASTELLANETA

+/- 60 km

La prima pedalata del vostro tour sarà nel cuore di una città patrimonio dell’UNESCO. Matera, la Città dei Sassi: uno dei centri urbani più scenografici ed affascinanti al mondo. Allo stesso tempo una città che è come nessun’altra la sintesi del territorio che la ospita, del paesaggio che la circonda. Una volta fuori da Matera entrerete proprio dentro questo paesaggio per poterlo assaporare ancora più a fondo. La prima tappa correrà quasi interamente nel Parco Regionale delle Gravine, fra distese di grano e ampi panorami. Attraverserete altri centri che vi ricondurranno ad atmosfere simili a quelle della Città dei Sassi e in particolare visiterete Laterza, città del pane e della ceramica. Il pernottamento è in località Castellaneta, a confine fra Terra delle Gravine e Murgia dei Trulli.

+/- 550 metri di dislivello

Sassi di Matera – Pane di Laterza – Gravina di Laterza

4

GIORNO 4: CASTELLANETA – PUTIGNANO

+/- 55 km

La seconda tappa di questo giro della Puglia in bicicletta è quasi un viaggio a sé, che vi porterà ad immergevi, nella stessa giornata, in due paesaggi davvero differenti. I primi chilometri saranno tutti ancora nella Terra delle Gravine (si tratta di profondi canyon scavati da fiumi carsici nel corso di milioni di anni) – addirittura ne attraverserete una in bici. Lo farete attraverso un grande ponte in pietra, dove al posto della vecchia ferrovia c’è adesso una panoramica pista ciclabile. Prima di pedalare sul ponte avrete attraversato Castellaneta, città natale del primo mito del cinema hollywoodiano: Rodolfo Valentino. Dalle gravine passerete poi alla Murgia dei Trulli e piano piano vi ritroverete fra querce, muretti a secco, masserie e, ovviamente, avvisterete i primi trulli. Prima di fermarvi a Putignano incontrerete Noci, e se vi è venuta un po’ di fame c’è un piccolo tempio del buon cibo che farà proprio al caso vostro.

+/- 650 metri di dislivello

Ponte sulla gravina – Centro storico di Castellaneta – Gastronomia di Noci

5

GIORNO 5: PUTIGNANO – ALBEROBELLO

+/- 35 km

Potremmo definire questa giornata come una tappa di approfondimento e di anteprima. Si parte dal bel centro storico medievale di Putignano, paese che vanta il Carnevale più lungo e più antico d’Europa, per arrivare fra splendide campagne e in pochissimi chilometri alle Grotte di Castellana. Si tratta del più importante, del più grande e del più scenografico complesso carsico dell’Italia Meridionale: vale davvero la pena, letteralmente, di approfondire.
Lasciate le grotte, ancora piacevoli pedalate in una campagna ondeggiante, coltivata con ulivi e altri alberi da frutto come mandorle, ciliegie, albicocche. Senza accorgervene, la nostra rotta vi condurrà lungo un magnifico ed interminabile balcone sull’orlo della Murgia, da cui potrete godere di una panoramica anteprima di tutto quello che vi aspetta nei prossimi giorni: le colline, il mare, i borghi, gli ulivi secolari, i profumi della macchia mediterranea e i mille colori di Puglia. Ancora qualche chilometro di dolci saliscendi, sempre affiancati dai muretti a secco, e giungerete ad Alberobello, capitale dei trulli e bene UNESCO.

+/- 400 metri di dislivello

Putignano, la città del Carnevale – grotte di Castellana – trulli di Alberobello

6

GIORNO 6: (ANELLO) ALBEROBELLO – ALBEROBELLO

+/- 45 km

Provate a fare un gioco: nei 50 km circa che percorrerete oggi in bicicletta, riuscite a trovare un solo punto da cui non avvistate nemmeno un trullo? Ve li ritroverete dappertutto, nel cuore della Valle d’Itria, a punteggiare un paesaggio unico e meta conosciuta ormai a livello mondiale da chi cerca bellezza e buon vivere. Potrete persino ammirare un’enorme chiesa a forma di trullo, immersa nelle campagne tra Alberobello e Locorotondo. Visiterete poi questo borgo, annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia”. Da qui, pochi chilometri e imboccherete la prima e più bella ciclovia di Puglia: la “Ciclovia dell’Acquedotto”, che corre sul sentiero di manutenzione di un acquedotto che ha più di 100 anni ed è ancora il secondo più grande d’Europa. Infine, prima di tornare ad Alberobello, potrete visitare anche la città di Martina Franca, per scoprire il suo elegante centro barocco.

+/- 550 metri di dislivello

Trulli e masserie – Ciclovia dell’Acquedotto – architettura barocca a Martina Franca – capocollo di Martina Franca

7

GIORNO 7: ALBEROBELLO – MONOPOLI

+/- 45 km

In questa tappa ci giochiamo tutte le nostre carte. Vi sembrerà che l’abbiamo quasi fatto apposta a sistemare sul vostro percorso, a distanza ravvicinata, tutto quello che di meglio la Puglia ha da offrire. Andiamo con ordine: inizierete da Alberobello, sito UNESCO, ma ormai la conoscete già. Poi Barsento, sito naturalistico ed archeologico, con l’incantevole chiesetta abbaziale del XII secolo. Poi ancora piccole chiese di campagna a puntellare l’itinerario: prima San Biagio, all’inizio di un bel tratto di ciclabile alberata; e poi San Nicola di Genna, ancora del XII secolo, all’incrocio fra sette contrade. Siete in territorio di Castellana Grotte, di cui si sfiora la parte più bella dell’abitato per rimettersi subito su tranquille strade di campagna da cui spesso inizia ad intravedersi il mare. Vi avvicinerete all’Adriatico lentamente e lo toccherete in uno dei suoi punti più affascinanti in assoluto: Polignano a Mare, borgo appollaiato a strapiombo sulle falesie (da un balcone si tuffano quei matti delle Red Bull Cliff Diving World Series), città natale di Domenico Modugno, “Mister Volare”. In bicicletta entrerete nella città vecchia e pedalerete lungo le balconate panoramiche. A Polignano potrete anche approfittare per uno spuntino con un buonissimo gelato artigianale o con dei panini farciti con pesce freschissimo. Si resta sulla costa e in pochi chilometri eccovi a Monopoli, meta turistica in grande ascesa, che ha trovato un intrigante mix fra la bellezza del mare ed il fascino della storia. Il vostro alloggio sarà nel borgo antico, a pochi metri dal porto vecchio e dal Castello.

+/- 300 metri  di dislivello

chiesa di Barsento – balconate a picco sul mare a Polignano a Mare – gelato e panini di pesce Polignano – porto e centro storico di Monopoli

8

GIORNO 8: MONOPOLI – OSTUNI

+/- 40 km

Monopoli sa come salutare nel modo migliore i propri ospiti! Una volta fatta colazione pedalerete per qualche metro al fresco dei vicoli, poi sotto un piccolo arco per arrivare al porto vecchio. Avrete le ruote a pochi centimetri dall’acqua prima di passare sotto una grande porta medioevale e trovare subito dopo il Castello Carlo V. Da qui farete correre le vostre bici lungo tutte le antiche mura e, appena queste saranno terminate, ecco la prima di tante incantevoli calette, tutte raccordate da una sinuosa pista ciclabile. Sicuri di voler andare via da Monopoli?! Su, fate uno sforzo, perché davanti a voi c’è ancora tantissimo da vedere! Una volta arrivati, seguendo la costa, all’abbazia di Santo Stefano, entrerete nella piana degli ulivi. Si tratta di un immenso museo-giardino fatto da milioni di alberi di ulivo, quasi tutti secolari ed alcuni millenari. Uno straordinario paesaggio, perfetta armonia fra uomo e natura. Piano piano inizierete a scorgere fra le chiome degli alberi qualcosa di chiaro nel mezzo delle colline, vi avvicinerete sempre di più e scoprirete che si tratta delle mura e delle case bianchissime di Ostuni, la “Città Bianca”, una casbah di stretti vicoli a metà fra suggestioni arabeggianti e colori tutti mediterranei.

+/- 350 metri di dislivello

spiagge dell’Adriatico – centro storico di Ostuni – ricci di mare

9

GIORNO 9: OSTUNI – MARTANO

+/- 15+30 km

Questa tappa è divisa in due tratte. La prima, più breve, parte da Ostuni e vi porta alla piccola stazione di Carovigno, nascosta fra gli ulivi. Qualche chilometro prima avrete avuto modo di visitare l’imponente ed elegante Castello di Carovigno. Dalla stazione potrete prendere uno dei tanti treni delle Ferrovie dello Stato che in meno di un’ora vi portano a Lecce (in Puglia, il trasporto delle biciclette in treno è gratuito). Potrete quindi iniziare a conoscere il capoluogo salentino, pedalando in uno dei centri storici più belli d’Italia. Uscendo da Lecce, le vostre biciclette punteranno dritte verso Acaya, piccolo borgo fortificato, posto nel mezzo fra Lecce ed Otranto ad ulteriore difesa dagli attacchi saraceni. Dopo Acaya, pedalate e guardatevi attorno perché avvisterete le “pajare” più grandi e più belle del Salento (sono una sorta di trulli con base quadrata). Lì, pochi altri chilometri vi separano da Martano, dove pernotterete.

+/- 200 metri di dislivello

castello di Carovigno – cittadella fortificata di Acaya – pajare – barocco leccese – pasticciotto leccese

10

GIORNO 10: MARTANO – OTRANTO

+/- 45 km

Partirete da Martano per esplorare tutta la parte più bella dell’estrema costa sud orientale italiana. Qualche chilometro fra gli ulivi e incontrerete il mare con la “Grotta della Poesia”. Il National Geographic l’ha definita una delle 10 piscine naturali più scenografiche al mondo. A pochi metri c’è l’importantissimo parco archeologico di Roca Vecchia, abitato dalla preistoria fino al medioevo. Da lì in avanti seguirete sentieri a picco sul mare lungo le falesie fra Torre dell’Orso e Sant’Andrea. Dopo così tanto mare ci sarà anche il tempo di affacciarsi su 2 piccoli laghi costieri, i laghi Alimini. Poi, in modo quasi inaspettato giungerete ad Otranto, vera perla del Mediterraneo e sito riconosciuto nel patrimonio culturale UNESCO. Potrete entrare nel centro di Otranto e godervi la magia del Castello e del borgo.

+/- 300 metri di dislivello

Grotta della Poesia – parco archeologico di Roca Vecchia – falesie e faraglioni di Sant’Andrea – laghi Alimini – castello di Otranto

11

GIORNO 11: OTRANTO – LECCE

+/- 55 km

L’ultima tappa è la cartolina con cui noi e la Puglia vi salutiamo e vi diciamo arrivederci. Un collage del meglio del Salento: mare, ulivi, storia, architetture barocche, piccoli borghi, colori accesi e sapori intensi. Si parte dal punto più ad est dell’Italia e si segue la valle dell’Idro per iniziare a scoprire l’entroterra. Siamo nei luoghi più autentici e remoti di questo territorio e spesso lungo la strada incontrerete i “menhir”, testimonianze megalitiche di epoca preistorica. Seguendo incantevoli stradine di campagna raggiungerete la “Grecìa Salentina”, un’isola linguistica nel mezzo del Salento, dove ancora la gente locale parla un dialetto che deriva dal greco medioevale. Attraverserete quindi i paesi di Cursi, Melpignano, Corigliano, Sternatia. Melpignano e Corigliano in particolare vi sorprenderanno con palazzi e castelli di grande bellezza. Dopo Sternatia, ancora qualche chilometro nella piacevole campagna del Salento, dominata dagli ulivi, ed entrerete a Lecce da Porta San Biagio per ritrovare l’elegante barocco della città antica.

+/- 300 metri di dislivello

area dei menhir – Grecìa Salentina – caffè in ghiaccio con latte di mandorla

12

GIORNO 12: LECCE

Dopo la colazione, fine dei servizi.

Bassa Stagione da € 1.310 a persona
Media Stagione da € 1.470 a persona
Alta Stagione da € 1.590 a persona

*Luglio e Agosto su richiesta

Bassa Stagione da € 1290 a persona
Media Stagione da € 1390 a persona
Alta Stagione da € 1490 a persona

*Luglio e Agosto su richiesta

PARTENZE 2023/2024 DATE DISPONIBILI

Alta Stagione

Media Stagione

Bassa Stagione

Su Richiesta

Sold Out

Marzo 2024
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12 Marzo 2024From € 1.310 per person
12
13
14 Marzo 2024From € 1.310 per person
14
15
16
17 Marzo 2024From € 1.310 per person
17
18
19 Marzo 2024From € 1.310 per person
19
20
21 Marzo 2024From € 1.310 per person
21
22
23
24 Marzo 2024From € 1.310 per person
24
25
26 Marzo 2024From € 1.310 per person
26
27
28 Marzo 2024From € 1.310 per person
28
29
30
31 Marzo 2024From € 1.310 per person
31
  • 11 pernottamenti in hotel 4* o 5* o boutique hotel con prima colazione
  • 1 cena (bevande escluse) il giorno 3
  • Trasporto bagagli
  • Smartphone con tracce gps
  • Assicurazione infortuni/bagaglio
  • Assistenza COMPLETA
  • Consigli culturali e gastronomici lungo il percorso
  • Briefing e bike fitting in italiano con un referente staff PCT

Tasse di soggiorno da pagare in loco, ove previste.

Questi sono alcuni servizi extra che puoi aggiungere al tuo viaggio. Se sei interessato contattaci.

  • Noleggio bici da trekking*: € 165,00
  • Noleggio bici elettrica*: € 385,00
  • Noleggio bici da corsa*: € 440,00
  • Smartphone con app di navigazione GPS: € 20,00
  • Noleggio borsa laterale: € 25,00
  • Supplemento camera singola: a partire da € 30,00 a notte
  • Transfer privato: su richiesta
  • Notti Extra: su richiesta
  • Mancia

*Casco, borsa anteriore (4l), borraccia, camera d’aria di scorta, leve, pompa e lucchetto inclusi nel noleggio della bicicletta

Abbiamo selezionato per voi strutture tipiche pugliesi e hotel a 4 e 5* (a seconda della disponibilità), totalmente bike-friendly dotate di ogni comfort e ideali per i viaggiatori in bicicletta.

Eventualmente su richiesta e previa disponibilità possiamo fornire alloggi di livello superiore.

Vedi gli hotel di questo tour

La formula di questo tour è self-guided, vi permette cioè di pedalare in assoluta libertà, al vostro ritmo e con i vostri tempi. Noi prenoteremo gli hotel, vi forniremo assistenza e i navigatori gps Garmin Edge Touring con cui potrete seguire il percorso che abbiamo pensato per voi.

Durante il tour potreste incontrare altri ospiti, alloggiati nelle stesse strutture, per lo stesso tour o simili. A parte il piacere di poter conoscere altri appassionati di bicicletta, resterete sempre autonomi negli orari di partenza e arrivo.

I nostri tour #GiroDiPuglia raccontano la Puglia in tutto e per tutto, anche nell’altimetria. La Puglia è una regione collinare circondata dal mare, ed è proprio questo che troverete tappa dopo tappa. Alcune saranno quasi del tutto pianeggianti, altre saranno dei divertenti saliscendi, qualcuna avrà brevi salite o piccoli strappetti che vi chiederanno di tirar fuori il ciclista che è in voi, magari solo per qualche centinaio di metri.

In media ogni giorno ci saranno quaranta/cinquanta chilometri da percorrere, con qualche tappa persino più breve (di poco sopra i 30) e solo una più lunga, oltre i 60.

Abbiamo pensato ad un percorso che riuscisse nel difficile compito di mostrarvi gli angoli più belli della nostra regione, pedalando sui percorsi più suggestivi. Il tour è adatto a tutte le età e a chiunque abbiamo un minimo di allenamento in bicicletta.

Ad ogni modo, sarà un piacere per noi ascoltare vostre eventuali esigenze e personalizzare il tour offrendovi sempre l’esperienza migliore.

Matera è facilmente collegata con l’aeroporto di Bari. Una metropolitana di superficie e numerose navette (ma anche taxi e auto a noleggio) vi permettono di raggiungere la stazione di Bari Centrale in pochi minuti. Da qui potrete usufruire di decine di treni giornalieri delle Ferrovie Appulo Lucane (F.A.L.) diretti a Matera. Lo stesso vale per il porto di Bari, situato a pochi passi dalla Stazione Centrale. Matera è anche a 140 km da Brindisi, che ospita un altro aeroporto e un porto con numerose rotte internazionali.
In auto percorrere l’autostrada Bologna-Taranto fino all’uscita Bari Nord. Proseguire per la  zona industriale, per Altamura-Matera, cioè le SS 96 e poi la SS 99.
È in ogni caso disponibile, su richiesta, il servizio privato di transfer con conducente da aeroporti, stazioni, porti pugliesi.

Assistenza COMPLETA

I clienti avranno un numero di telefono sempre attivo: avrete a disposizione h24 un nostro operatore  per qualsiasi necessità.
In caso di guasto alla bici potrà intervenire o indicare una soluzione al problema.
Il giorno di arrivo ci sarà un briefing iniziale durante il quale saranno illustrate tutte le caratteristiche del percorso e saranno consegnati gli accessori (mappe, GPS, ecc.). Durante il briefing sarà data anche una prima spiegazione del funzionamento del GPS.

Compila il seguente modulo per PRENOTARE Giro di Puglia 12 giorni | Matera – Lecce.
Seguirà una nostra email di conferma della prenotazione.

INFO GENERALI

:00

Modalità di pagamento

1. Bonifico bancario: è possibile effettuare il pagamento tramite bonifico bancario

2. Carta di Credito: è possibile utilizzare la propria carta di credito

REFERENTE DELLA PRENOTAZIONE

Perché te lo richiediamo? Non è nostra intenzione violare la tua privacy, ma ne abbiamo bisogno ai fini della fatturazione.

ALTRI PARTECIPANTI

Titolo *
Nome e Cognome *
Data di nascita *
Email
Altezza (cm) *
Modello bici

Indicare nel campo "Numero di partecipanti" il numero dei partecipanti al tour

* Tutti i campi sono da compilare per ogni partecipante
** Se i partecipanti al tour sono superiori a 15, inviaci una mail all'indirizzo info@pugliacycletours.com con tutti i dati richiesti per ogni partecipante

EXTRA RICHIESTI

ALTRE RICHIESTE

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E CONSENSI
Dichiaro di aver letto e accettare i Termini e condizioni e aver preso visione della Privacy policy Clienti*
Desidero iscrivermi alla newsletter (Punto 3.b.1 Privacy policy Visitatori)
Presto il consenso a ricevere comunicazioni di marketing su novità, offerte e promozioni via e-mail, SMS, instant messaging, (punto 3.b.1 Privacy policy Clienti)

* Campi obbligatori

Compila il seguente modulo per RICHIEDERE INFORMAZIONI su Giro di Puglia 12 giorni | Matera – Lecce.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E CONSENSI
Dichiaro di aver letto e accettare i Termini e condizioni e aver preso visione della Privacy policy Clienti*
Desidero iscrivermi alla newsletter (Punto 3.b.1 Privacy policy Visitatori)
Presto il consenso a ricevere comunicazioni di marketing su novità, offerte e promozioni via e-mail, SMS, instant messaging, (punto 3.b.1 Privacy policy Clienti)

* Campi obbligatori





Looking for something different?

Contact us to customize your bike tour in Puglia.

 

close