
Tour guidato della Puglia in bicicletta
Guidato – 8 giorni – Nel Cuore della Puglia
Un Bike Tour della Puglia alla scoperta degli angoli più suggestivi e inesplorati della regione.
Non dovrete preoccuparvi di nulla, se non di stare in sella e godervi gli itinerari ciclabili più belli in compagnia delle nostre esperte guide, pronte a prendersi cura di voi in ogni momento.
Si parte da Matera, la famosa città dei Sassi Patrimonio dell’UNESCO e capitale europea della cultura nel 2019, per poi immergersi nel variegato paesaggio pugliese che dalle colline scende fino al mare offrendo scenari sempre nuovi ed emozionanti in qualsiasi stagione dell’anno.
Questo Bike Tour di 8 giorni/7 notti con 5 giorni pedalati, è il giusto mix tra cultura, enogastronomia e paesaggio, l’ideale per conoscere il cuore della Puglia attraverso la terra dei trulli e delle masserie, godendo anche di un rappresentativo passaggio lungo la costa adriatica.
Al termine del viaggio la Puglia non avrà quasi più segreti per voi, o forse ne serberà qualcuno per il prossimo giro!

Programma di viaggio
GIORNO 1: MATERA (no bici)
Arrivo individuale e sistemazione in hotel a Matera.
Sarete catturati dalla sua storia millenaria, passeggiando tra i quartieri “Sassi” ricchi di chiese rupestri e case-grotta, e dal suo famoso pane!
Il primo giorno avrete tutto il tempo per ambientarvi scegliendo di visitare in autonomia qualche sito di interesse culturale o semplicemente rilassarvi passeggiando lungo il corso principale o concedendovi una pausa presso uno dei numerosi caffè e bistrot. Per gli appassionati di artigianato e oggettistica locale non mancherà occasione di scovare piccoli laboratori di lavorazione della pietra o atelier per puro shopping made in Italy.
GIORNO 2: MATERA (no bici)
Briefing di benvenuto con la vostra guida Puglia Cycle Tours e successivamente “tutti in sella” per la prova bici e accessori affinché tutto sia perfetto per la vostra avventura su due ruote !!
A seguire abbiamo riservato per voi un incredibile trekking di 3 ore con una guida locale per ammirare non solo gli angoli più suggestivi di questa città unica, Patrimonio Unesco e Capitale Europea della Cultura 2019, ma anche scoprire il Parco Naturale della Murgia Materana oltrepassando il canyon del torrente Gravina e seguendo uno dei tanti sentieri che si inerpicano verso lo scenografico belvedere.
In serata, chi vorrà, potrà unirsi alla guida per una cena in un ristorante di cucina tipica.
GIORNO 3: MATERA – CASTELLANETA
+/- 63 km
La prima tappa si inoltra nella campagna lucana dove la prima parte della mattinata scorre snella tra ampie vallate, dolci colline e campi di grano argillosi dai toni paglierini. L’itinerario continua attraverso la Terra delle Gravine, uno scenografico parco regionale .Si parte dal piccolo borgo di Ginosa adagiato nell’antico alveo del fiume Bradano. Di qui si prosegue verso la rinomata Laterza, famosa per i gustosi prodotti da forno e le belle maioliche, oltre che per il Canyon più profondo e suggestivo d’Europa. Lambito un bosco, dopo alcuni chilometri la vista si aprirà ai vostri piedi concedendovi una splendida visuale sul Golfo di Taranto. Pochi chilometri e la struttura ricettiva vi accoglierà con un primo assaggio di vini pugliesi in un contesto rurale raccolto e di straordinaria bellezza.
Per questa sera è stata organizzata per voi una luculliana cena in struttura, che vi consentirà di celebrare al meglio questa prima giornata in sella!
↗ 730mt ↘ 990mt
GIORNO 4: CASTELLANETA – MARTINA FRANCA
+/- 60 km
I primi chilometri si percorrono ancora nella “Terra delle Gravine“, su uno dei tratti più scenografici che questo territorio possa offrire. Risaliti su per la collina ci si addentra nella tipica campagna della Murgia dei Trulli, alla scoperta degli scenari iconici di Puglia: muretti a secco, antiche masserie e trulli, le tipiche case rurali con il tetto conico, costruite senza cemento né malta. Pedalando su saliscendi che si snodano tra boschi di roverella, pascoli e masserie, si giunge a Martina Franca, cittadina trecentesca che sorge nel bel mezzo della Valle d’Itria che con il suo delizioso centro storico, memorabile labirinto di vicoli tortuosi, vi colpirà sia per le semplici dimore imbiancate che per la stravaganza barocca dei suoi palazzi nobiliari.
↗ 800mt ↘ 440mt
GIORNO 5: MARTINA FRANCA – MONOPOLI
+/- 62 km
La tappa di oggi vi consentirà di raggiungere già dopo pochi chilometri Locorotondo, inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia. Seguendo stradine rurali raggiungeremo rapidamente Alberobello, famoso sito UNESCO dai tipici trulli in pietra a secco e tetto conico. Dopo una dovuta pausa e un po’ di tempo libero, si continua attraverso gentili saliscendi nell’agro di Castellana Grotte, ultima propaggine della murgia carsica prima di abbandonarsi ad un’ emozionante discesa verso il blu dipinto di blu dell’Adriatico. Qui si raggiunge una delle sue cittadine più affascinanti, Polignano a Mare, arroccata sul fianco di una scogliera. Oltre che per le vertiginose scogliere e per aver dato i natali a Domenico Modugno, cantautore di ‘Volare’, sapevate che Polignano è molto famosa anche per il suo gelato? Abbiamo così pensato ad una sosta golosa prima di ripartire, provare per credere!! Risaliti in sella gli ultimi dieci chilometri lungo costa, conducono a Monopoli. Il vostro alloggio è nel centro storico, a pochi passi dal porto vecchio e dal Castello.
↗ 370mt ↘ 800mt
GIORNO 6: MONOPOLI – OSTUNI
+/- 50 km
La pedalata di oggi inizia attraverso i cortili e gli archi del centro storico di Monopoli, per poi proseguire lungo costa alternando vedute su calette rocciose a lunghe spiagge di arenile. Dopo una decina di chilometri in cui si pedala inebriati dall’odore del mare, si giunge in prossimità del Parco Archeologico di Egnazia, esempio maestoso di città messapico-romana. Qualche scatto prima di riprendere la marcia verso sud, alla volta di Savelletri e Torre Canne, piccoli borghi di pescatori e case di villeggiatura che faranno da cornice ad una rigenerante pausa caffè. Da questo momento l’itinerario si snoda nuovamente su percorsi rurali arrivando in uno scenario meraviglioso: una distesa di ulivi secolari. In questa terra dall’enorme patrimonio naturalistico, avrete la possibilità di visitare un’antica masseria fortificata dove seguirà un focus sulla produzione dell’olio extra vergine di oliva con degustazione finale!
Lasciata la masseria si inizia pian piano a risalire, scorgendo pedalata dopo pedalata la sagoma di Ostuni, detta “città bianca” per le sue case e muri intonacati a calce. Una ripida ma breve salita vi condurrà lì. Vi sembrerà così di essere in una sorta di piccola Kasbah mediterranea, fatta di vicoli stretti e scale bianche, dove sarà piacevole perdersi gustando un drink o un calice di vino nella calda luce del tramonto.
↗ 400mt ↘ 200mt
GIORNO 7: OSTUNI - BRINDISI - LECCE
+/- 52 km
Oggi ci si abbandona ad un paesaggio meraviglioso con una piacevole pedalata ancora tra i giganti ulivi monumentali fino al piccolo borgo di Carovigno, dove l’elegante castello Dentice-Frasso arroccato sulla collina, si rileverà un degno punto di interesse per qualche scatto fotografico alle prime luci del mattino. Di qui giù nuovamente per bucoliche arterie rurali, fino a San Vito dei Normanni.
Rimessi in sella si prosegue verso sud in un paesaggio mutevole. Gli ultimi chilometri conducono a Brindisi, importante città portuale fin dall’epoca romana e conosciuta come la “Porta d’Oriente”.
Gli ultimi due chilometri nel centro cittadino consentiranno di raggiungere la stazione ferroviaria da cui si partirà in treno alla volta di Lecce, importante città del Sud e pregevole per i suoi fasti barocchi. Raggiunta la struttura ricettiva ubicata nel cuore pulsante del borgo antico, non resterà che salutare la vostra bici e brindare a questo meritato arrivo!!
↗ 160mt ↘ 360mt
GIORNO 8: LECCE (no bici)
Dopo la colazione, fine dei servizi.