Nel cuore della Puglia in bici – 8 giorni

Return to Previous Page

Nel cuore della Puglia in bici – 8 giorni

Giorni / Notti
8 / 7
Tipo
Guidato
Difficoltà

Livello 3: Intermedio

Per chi è abituato a pedalare e vuole approfittare al massimo della sua vacanza in Puglia, senza preoccuparsi di incontrare anche tratti più ripidi e diversi tipi di terreno. Questi tour offrono da 6 a 9 giorni di pedalata con un massimo di 60 km al giorno.

Tour guidato della Puglia in bicicletta

Guidato – 8 giorni – Nel Cuore della Puglia

Un Bike Tour della Puglia alla scoperta degli angoli più suggestivi e inesplorati della regione.
Non dovrete preoccuparvi di nulla, se non di stare in sella e godervi gli itinerari ciclabili più belli in compagnia delle nostre esperte guide, pronte a prendersi cura di voi in ogni momento.
Si parte da Matera, la famosa città dei Sassi Patrimonio dell’UNESCO e capitale europea della cultura nel 2019, per poi immergersi nel variegato paesaggio pugliese che dalle colline scende fino al mare offrendo scenari sempre nuovi ed emozionanti in qualsiasi stagione dell’anno.
Questo Bike Tour di 8 giorni/7 notti con 5 giorni pedalati, è il giusto mix tra cultura, enogastronomia e paesaggio, l’ideale per conoscere il cuore della Puglia attraverso la terra dei trulli e delle masserie, godendo anche di un rappresentativo passaggio lungo la costa adriatica.
Al termine del viaggio la Puglia non avrà quasi più segreti per voi, o forse ne serberà qualcuno per il prossimo giro!






Programma di viaggio

Mostra tuttoChiudi tutto

1

GIORNO 1: MATERA (no bici)

Arrivo individuale e sistemazione in hotel a Matera.
Sarete catturati dalla sua storia millenaria, passeggiando tra i quartieri “Sassi” ricchi di chiese rupestri e case-grotta, e dal suo famoso pane!
Il primo giorno avrete tutto il tempo per ambientarvi scegliendo di visitare in autonomia qualche sito di interesse culturale o semplicemente rilassarvi passeggiando lungo il corso principale o concedendovi una pausa presso uno dei numerosi caffè e bistrot. Per gli appassionati di artigianato e oggettistica locale non mancherà occasione di scovare piccoli laboratori di lavorazione della pietra o atelier per puro shopping made in Italy.

 

2

GIORNO 2: MATERA (no bici)

Briefing di benvenuto con la vostra guida Puglia Cycle Tours e successivamente “tutti in sella” per la prova bici e accessori affinché tutto sia perfetto per la vostra avventura su due ruote !!
A seguire abbiamo riservato per voi un incredibile trekking di 3 ore con una guida locale per ammirare non solo gli angoli più suggestivi di questa città unica, Patrimonio Unesco e Capitale Europea della Cultura 2019, ma anche scoprire il Parco Naturale della Murgia Materana oltrepassando il canyon del torrente Gravina e seguendo uno dei tanti sentieri che si inerpicano verso lo scenografico belvedere.
In serata, chi vorrà, potrà unirsi alla guida per una cena in un ristorante di cucina tipica.

3

GIORNO 3: MATERA – CASTELLANETA

+/- 63 km

La prima tappa si inoltra nella campagna lucana dove la prima parte della mattinata scorre snella tra ampie vallate, dolci colline e campi di grano argillosi dai toni paglierini. L’itinerario continua attraverso la Terra delle Gravine, uno scenografico parco regionale .Si parte dal piccolo borgo di Ginosa adagiato nell’antico alveo del fiume Bradano. Di qui si prosegue verso la rinomata Laterza, famosa per i gustosi prodotti da forno e le belle maioliche, oltre che per il Canyon più profondo e suggestivo d’Europa. Lambito un bosco, dopo alcuni chilometri la vista si aprirà ai vostri piedi concedendovi una splendida visuale sul Golfo di Taranto.  Pochi chilometri e la struttura ricettiva vi accoglierà con un primo assaggio di vini pugliesi in un contesto rurale raccolto e di straordinaria bellezza.
Per questa sera è stata organizzata per voi una luculliana cena in struttura, che vi consentirà di celebrare al meglio questa prima giornata in sella!

↗ 730mt   ↘ 990mt

Matera San Basilio – Sassi di Matera – Museo della maiolica e centro storico di Laterza – pane di Laterza

4

GIORNO 4: CASTELLANETA – MARTINA FRANCA

+/- 60 km

I primi chilometri si percorrono ancora nella “Terra delle Gravine“, su uno dei tratti più scenografici che questo territorio possa offrire. Risaliti su per la collina ci si addentra nella tipica campagna della Murgia dei Trulli,  alla  scoperta degli scenari iconici di Puglia: muretti a secco, antiche masserie e trulli, le tipiche case rurali con il tetto conico, costruite senza cemento né malta. Pedalando su saliscendi che si snodano tra boschi di roverella, pascoli e masserie, si giunge a Martina Franca, cittadina trecentesca che sorge nel bel mezzo della Valle d’Itria che con il suo delizioso centro storico, memorabile labirinto di vicoli tortuosi, vi colpirà sia per le semplici dimore imbiancate che per la stravaganza barocca dei suoi palazzi nobiliari.

↗ 800mt   ↘ 440mt

centro storico e museo dedicato a Rodolfo Valentino a Castellaneta – pista ciclabile sulla Gravina Grande a Castellaneta – botteghe enogastronomiche a Noci

5

GIORNO 5: MARTINA FRANCA – MONOPOLI

+/- 62 km

La tappa di oggi vi consentirà di raggiungere già dopo pochi chilometri Locorotondo, inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia. Seguendo stradine rurali raggiungeremo rapidamente Alberobello, famoso sito UNESCO dai tipici trulli in pietra a secco e tetto conico. Dopo una dovuta pausa e un po’ di tempo libero, si continua attraverso gentili saliscendi nell’agro di Castellana Grotte, ultima propaggine della murgia carsica prima di abbandonarsi ad un’ emozionante discesa verso il blu dipinto di blu dell’Adriatico. Qui si raggiunge una delle sue cittadine più affascinanti, Polignano a Mare, arroccata sul fianco di una scogliera. Oltre che per le vertiginose scogliere e per aver dato i natali a Domenico Modugno, cantautore di ‘Volare’, sapevate che Polignano è molto famosa anche per il suo gelato? Abbiamo così pensato ad una sosta golosa prima di ripartire, provare per credere!!  Risaliti in sella gli ultimi dieci chilometri lungo costa, conducono a Monopoli. Il vostro alloggio è nel centro storico, a pochi passi dal porto vecchio e dal Castello.

↗ 370mt   ↘ 800mt

– balconate a picco sul mare a Polignano a Mare -gelato artigianale e panini di pesce a Polignano – porto e centro storico di Monopoli

6

GIORNO 6: MONOPOLI – OSTUNI

+/- 50 km

La pedalata di oggi inizia attraverso i cortili e gli archi del centro storico di Monopoli, per poi proseguire lungo costa alternando vedute su calette rocciose a lunghe spiagge di arenile. Dopo una decina di chilometri in cui si pedala inebriati dall’odore del mare, si giunge in prossimità del Parco Archeologico di Egnazia, esempio maestoso di città messapico-romana. Qualche scatto prima di riprendere la marcia verso sud, alla volta di Savelletri e Torre Canne, piccoli borghi di pescatori e case di villeggiatura che faranno da cornice ad una rigenerante pausa caffè. Da questo momento l’itinerario si snoda nuovamente su percorsi rurali arrivando in uno scenario meraviglioso: una distesa di ulivi secolari. In questa terra dall’enorme patrimonio naturalistico, avrete la possibilità di visitare un’antica masseria fortificata dove seguirà un focus sulla produzione dell’olio extra vergine di oliva con degustazione finale!
Lasciata la masseria si inizia pian piano a risalire, scorgendo pedalata dopo pedalata la sagoma di Ostuni, detta “città bianca” per le sue case e muri intonacati a calce. Una ripida ma breve salita vi condurrà lì. Vi sembrerà così di essere in una sorta di piccola Kasbah mediterranea, fatta di vicoli stretti e scale bianche, dove sarà piacevole perdersi gustando un drink o un calice di vino nella calda luce del tramonto.

↗ 400mt   ↘ 200mt

spiagge dell’Adriatico – Ostuni, la “città bianca” – ricci di mare

7

GIORNO 7: OSTUNI - BRINDISI - LECCE

+/- 52 km

Oggi ci si abbandona ad un paesaggio meraviglioso con una piacevole pedalata ancora tra i giganti ulivi monumentali fino al piccolo borgo di Carovigno, dove l’elegante castello Dentice-Frasso arroccato sulla collina, si rileverà un degno punto di interesse per qualche scatto fotografico alle prime luci del mattino. Di qui giù nuovamente per bucoliche arterie rurali, fino a San Vito dei Normanni.
Rimessi in sella si prosegue verso sud in un paesaggio mutevole. Gli ultimi chilometri conducono a Brindisi, importante città portuale fin dall’epoca romana e conosciuta come la “Porta d’Oriente”.
Gli ultimi due chilometri nel centro cittadino consentiranno di raggiungere la stazione ferroviaria da cui si partirà in treno alla volta di Lecce, importante città del Sud e pregevole per i suoi fasti barocchi. Raggiunta la struttura ricettiva ubicata nel cuore pulsante del borgo antico, non resterà che salutare la vostra bici e brindare a questo meritato arrivo!!

↗ 160mt   ↘ 360mt

Castello di Carovigno – città fortificata di Acaya – pajare – barocco leccese – pasticciotto leccese

8

GIORNO 8: LECCE (no bici)

Dopo la colazione, fine dei servizi.

Bassa stagione da € 1890 a persona
Alta stagione da € 2290 a persona
Bassa stagione da € 1890 a persona
Alta stagione da € 2250 a persona

PARTENZE 2024 DATE DISPONIBILI

Alta Stagione

Bassa Stagione

Su Richiesta

Sold Out

Marzo 2024
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11 Marzo 2024from € 1890 per person
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25 Marzo 2024from € 1890 per person
25
26
27
28
29
30
31
  • 7 notti in hotel 4* con prima colazione
  • Supporto in van da 6 persone in poi
  • 1 trekking ti Matera
  • 1 cena in hotel
  • 3 degustazioni di prodotti tipici lungo il percorso
  • Guida cicloturistica
  • Trasporto bagagli
  • Assicurazione infortuni e bagaglio
  • Assistenza FULL
  • Jersey tecnica Puglia Cycle Tours

Tasse di soggiorno da pagare in loco, ove previste.

Questi sono alcuni servizi extra che puoi aggiungere al tuo viaggio. Se sei interessato contattaci.

  • Noleggio bici da trekking*: € 105,00
  • Noleggio bici elettrica*: € 245,00
  • Noleggio bici da corsa*: € 280,00
  • Noleggio borsa laterale: € 25,00 (ciascuno)
  • Supplemento camera singola: a partire da € 30,00 per notte
  • Transfer privato: su richiesta
  • Mancia

*Casco, borsa anteriore (4l), borraccia, tubo di scorta, leve, pompa e lucchetto inclusi nel noleggio della bicicletta.

Le strutture indicate, e le loro caratteristiche, potrebbero variare in base alla disponibilità al momento della prenotazione.

Questa tipologia di tour è pensata per coloro che desiderano pedalare in gruppo e scoprire la Puglia in compagnia di esperte guide locali.
Ogni tour guidato include hotel 4* e 5* selezionati; una guida cicloturistica per l’intera durata del tour; il trasporto bagagli da hotel a hotel; alcune cene e degustazioni come indicato nel programma. A voi non resta che sgeliere una data tra quelle garantite e, una volta in Puglia, cominciare a pedalare!

I nostri tour guidati raccontano la Puglia in tutto e per tutto, anche nell’altimetria. La Puglia è una regione collinare circondata dal mare, ed è proprio questo che troverete tappa dopo tappa. Alcune saranno quasi del tutto pianeggianti, altre saranno dei divertenti saliscendi, qualcuna avrà brevi salite o piccoli strappetti che vi chiederanno di tirar fuori il ciclista che è in voi, magari solo per qualche centinaio di metri.

In media ogni giorno ci saranno 50/60 chilometri da percorrere.

Abbiamo pensato ad un percorso che riuscisse nel difficile compito di mostrarvi gli angoli più belli della nostra regione, pedalando sui percorsi più suggestivi. Il tour è adatto a tutte le età e a chiunque abbiamo un minimo di allenamento in bicicletta.

Matera è facilmente collegata con l’aeroporto di Bari. Una metropolitana di superficie e numerose navette (ma anche taxi e auto a noleggio) vi permettono di raggiungere la stazione di Bari Centrale in pochi minuti. Da qui potrete usufruire di decine di treni ppa è quasi un viaggio a s%o Lucane (F.A.L.) diretti a Matera. Lo stesso vale per il porto di Bari, situato a pochi passi dalla Stazione Centrale. Matera è anche a 140 km da Brindisi, che ospita un altro aeroporto e un porto con numerose rotte internazionali.
In auto percorrere l’autostrada Bologna-Taranto fino all’uscita Bari Nord. Proseguire per la  zona industriale, per Altamura-Matera, cioè le SS 96 e poi la SS 99.
È in ogni caso disponibile, su richiesta, il servizio privato di transfer con conducente da aeroporti, stazioni, porti pugliesi.

Compila il seguente modulo per PRENOTARE Nel cuore della Puglia in bici – 8 giorni.
Seguirà una nostra email di conferma della prenotazione.

INFO GENERALI

:00

Modalità di pagamento

1. Bonifico bancario: è possibile effettuare il pagamento tramite bonifico bancario

2. Carta di Credito: è possibile utilizzare la propria carta di credito

REFERENTE DELLA PRENOTAZIONE

Perché te lo richiediamo? Non è nostra intenzione violare la tua privacy, ma ne abbiamo bisogno ai fini della fatturazione.

ALTRI PARTECIPANTI

Titolo *
Nome e Cognome *
Data di nascita *
Email
Altezza (cm) *
Modello bici

Indicare nel campo "Numero di partecipanti" il numero dei partecipanti al tour

* Tutti i campi sono da compilare per ogni partecipante
** Se i partecipanti al tour sono superiori a 15, inviaci una mail all'indirizzo info@pugliacycletours.com con tutti i dati richiesti per ogni partecipante

EXTRA RICHIESTI

ALTRE RICHIESTE

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E CONSENSI
Dichiaro di aver letto e accettare i Termini e condizioni e aver preso visione della Privacy policy Clienti*
Desidero iscrivermi alla newsletter (Punto 3.b.1 Privacy policy Visitatori)
Presto il consenso a ricevere comunicazioni di marketing su novità, offerte e promozioni via e-mail, SMS, instant messaging, (punto 3.b.1 Privacy policy Clienti)

* Campi obbligatori

Compila il seguente modulo per RICHIEDERE INFORMAZIONI su Nel cuore della Puglia in bici – 8 giorni.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E CONSENSI
Dichiaro di aver letto e accettare i Termini e condizioni e aver preso visione della Privacy policy Clienti*
Desidero iscrivermi alla newsletter (Punto 3.b.1 Privacy policy Visitatori)
Presto il consenso a ricevere comunicazioni di marketing su novità, offerte e promozioni via e-mail, SMS, instant messaging, (punto 3.b.1 Privacy policy Clienti)

* Campi obbligatori





Looking for something different?

Contact us to customize your bike tour in Puglia.

 

close