
Tour della Puglia in bici da corsa
Self-guided – 13 giorni
Un giro della Puglia in lungo e in largo, pensato per scoprire la nostra meravigliosa regione in tutti i suoi colori, paesaggi e sapori. Si parte da Govinazzo passando per Matera, magica città dei Sassi. Da qui in poi un viaggio verso Sud, dalla Terra delle gravine alle terre del vino, dal Salento più conosciuto di spiagge cristalline e chiese barocche a quello più segreto di villaggi e muretti a secco. Poi sarà il momento della bianca Ostuni, di campagne e ulivi millenari, della Valle d’Itria con i suoi trulli e le sue masserie, fino a tornare a Bari, in attesa di partire ancora. Allora, pronti a mettervi in sella?

Programma di viaggio
GIORNO 1: GIOVINAZZO
Arrivo e sistemazione a Giovinazzo.
Briefing di benvenuto e bike fit con uno dei nostri collaboratori.
GIORNO 2: GIOVINAZZO - CASTEL DEL MONTE
≅ 75 km
La pedalata inizia nel centro storico di Giovinazzo e prosegue verso nord, nelle città costiere di Giovinazzo, Molfetta e Bisceglie. Goditi anche una passeggiata nell’elegante Trani, dominata dalla sua basilica sul mare. Da qui raggiungerai Castel del Monte, silenziosa testimonianza di un luminoso Medioevo.
⇑ + 800mt ⇓ – 380mt
GIORNO 3: CASTEL DEL MONTE - MATERA
≅ 100 km
Esplora i diversi e incredibili paesaggi dell’altopiano della Murgia tra la Puglia e la Basilicata. Con la tua bici attraverserai Gravina, ammirando le gravine che circondano la città, e poi Altamura, famosa per il suo pane DOP. La giornata finisce a Matera. Scopri la storia dei suoi “Sassi” patrimonio dell’UNESCO, e regalati una vista mozzafiato sulle sue architetture rupestri al tramonto.
⇑ + 950mt ⇓ – 1080mt
GIORNO 4: MATERA – AMASTUOLA
≅ 90 km
Lascerai la città dei Sassi per pedalare nella terra delle Gravine e per uno stop a Laterza, famosa per il suo delizioso pane e la splendida ceramica. Lungo il percorso potrai persino attraversare un canyon su un ponte di pietra. Finalmente raggiungerai la tua sistemazione, la Masseria Amastuola, un wine resort con un vigneto-giardino disegnato dall’architetto paesaggista Fernando Caruncho.
⇑ + 1030mt ⇓ – 1220mt
GIORNO 5: AMASTUOLA - MANDURIA
≅ 75 km
Pedalerai nel territorio delle “cento masserie”, costruite tra il XV e il XIX secolo e molte ancora in piena attività. Farai una prima sosta a Grottaglie, la città delle ceramiche, per continuare a pedalare circondato dai vigneti fino a Manduria, la città della DOC del Primitivo. Un calice di vino è fortemente raccomandato!
⇑ + 500mt ⇓ – 620mt
GIORNO 6: MANDURIA - GALLIPOLI
≅ 80 km
Oggi si pedala alla volte del Mare Ionio: le famose spiagge sabbiose di Punta Prosciutto, Torre Lapillo e Porto Cesareo ti aspettano lungo l’itinerario. Tra acque cristalline e profumi della macchia mediterranea, raggiungerai Gallipoli. Il nome, in greco antico, significa “bella città”: il posto perfetto per terminare la giornata, con un bicchiere di vino nel centro storico e una deliziosa cena di pesce sul mare!
⇑ + 340mt ⇓ – 410mt
GIORNO 7: GALLIPOLI - OTRANTO
≅ 105 km
La tua prima tappa è Santa Maria di Leuca, nota anche come finis terrae: fai un bel respiro e ammira il punto più estremo della penisola.
Continua a pedalare sulla costa adriatica, e non perderti la grotta Zinzulusa e Porto Badisco prima di raggiungere Otranto. Scopri i segreti dei mosaici della Cattedrale medievale e ammira il tramonto nella città più a est d’Italia.
⇑ + 1050mt ⇓ – 1030mt
GIORNO 8: OTRANTO
0 km
Abbiamo pensato che potreste aver bisogno di un giorno per rilassarvi durante il tour.
Godetevi Otranto e le sue bellezze in questo giorno che potrete dedicare a voi.
GIORNO 9: OTRANTO – LECCE
≅ 85 km
La pedalata di oggi si snoda attraverso la “Grecìa Salentina”, tra antichi menhirs e “pagliare”, tipiche costruzioni di campagna usate dai contadini. Dopodiché andrete verso la costa, punteggiata da numerosi torri di avvistamento del XVI sec. e grotte naturali, tra le quali spicca la meravigliosa “Grotta della Poesia”. Arriverete finalmente a Lecce: rilassatevi tra le stradine del centro storico sorseggiando un rinfrescante caffè “leccese”, tra il barocco delle chiese e palazzi e lo scintillio della pietra.
⇑ + 460mt ⇓ – 430mt
GIORNO 10: LECCE - OSTUNI
≅ 85 km
Oggi esplorerete l’entroterra salentino, alla scoperta delle zone di produzione vinicola più famose della nostra regione. Dopo una dolce pedalata in una campagna ricca di olivi centenari, si arriva finalmente ad Ostuni. Le sue mura bianche brilleranno da lontano, e una volta lì, sarà un piacere perdersi nel labirinto del centro storico, tra scale strette e cortili nascosti.
⇑ + 460mt ⇓ – 320mt
GIORNO 11: OSTUNI – ALBEROBELLO
≅ 100 km
Benvenuti nella Valle d’Itria!
Questa è la terra dei muretti a secco, degli ulivi, dei mandorli e dei ciliegi, dei boschi di querce, delle dolci colline e dei “trulli“, le tipiche case dal tetto conico, simbolo della Puglia. Avrete la possibilità di passare vicino alle città più importanti di questa zona: Cisternino e le sue specialità alla griglia, la nobile Martina Franca, Locorotondo e la passeggiata panoramica sulla valle. La meta di oggi è Alberobello, sito UNESCO e capitale mondiale dei Trulli.
⇑ + 1200mt ⇓ – 960mt
GIORNO 12: ALBEROBELLO – BARI
≅ 90 km
La tappa finale del vostro Grand Tour: si va dritti verso la costa passando prima per Putignano, la città del Carnevale, poi per Castellana e le sue Grotte. Incontrerete nuovamente il mare Adriatico a Monopoli ed il suo vivace centro storico. Proseguendo lungo il litorale, non può mancare una passeggiata a Polignano a Mare e la vista dai balconi che si affacciano sulla scogliera. Manca solo un ultimo sforzo per raggiungere la meta: Bari, la città dove il vostro viaggio ha avuto inizio.
Qui vi diamo il nostro “arrivederci”, fino a quando non tornerete a visitare la nostra meravigliosa Puglia!
⇑ + 630mt ⇓ – 1030mt
GIORNO 13: BARI
Check out e fine dei servizi.