
Salento in bici Coast to Coast
Self guided – 7 giorni
Dalla costa ionica a quella adriatica in sette giorni, passando per la punta più estrema d’Italia. Lasciatevi incantare dalla pietra delle chiese e dei palazzi di Lecce, dal mare cristallino e dalla bontà delle specialità locali tra una pedalata e l’altra, in totale libertà e sicurezza.

Programma di viaggio
GIORNO 1: LECCE
Arrivo a Lecce e check in.
Briefing di benvenuto e bike fit con un membro del team di Puglia Cycle Tours.
GIORNO 2: LECCE - AVETRANA
≅ 45 km
La prima tappa si svolge totalmente nell’entroterra, lasciandosi alle spalle il congestionato nucleo urbano e dirigendosi verso ovest attraverso zone rurali pianeggianti. Il percorso è caratterizzato da muretti a secco, uliveti e vigneti autoctoni utilizzati nella produzione di vino “rosso”. Dopo il passaggio da piccoli centri, dove è possibile fermarsi per una visita alle cantine, si procede verso la bassa Murgia ionica, famosa per la produzione di Primitivo, in direzione di Avetrana.
⇑ + 200mt ⇓ – 190mt
GIORNO 3: AVETRANA - GALLIPOLI
≅ 63 km
Questa seconda giornata ci porta verso la costa ionica. Superato il centro di Avetrana, si percorre una strada secondaria per qualche chilometro e si arriva presto al mare. Lasciato il sentiero sabbioso, si procede verso la possente Torre Colimena, splendido e ben conservato esempio di torre di avvistamento del XVI secolo. Superato il nucleo abitativo, si procede lungo la costa fino a Porto Cesareo, caratteristico porticciolo che ospita un fiorente mercato del pesce, luogo ideale per una pausa caffè e gelato. La giornata prosegue raggiungendo il panoramico promontorio di Porto Selvaggio (unica calata della tappa) e scendendo poi verso le baie di Santa Caterina e Santa Maria al Bagno, rinomati centri del turismo balneare locale. Dopo una nuotata e una pausa pranzo, gli ultimi 15 chilometri scorrono veloci verso Gallipoli, la “città bella” (Καλλίπολις – Kallípolis – questo è il significato in greco), conosciuta anche come la “Perla dello Ionio”.
⇑ + 310mt ⇓ – 370mt
GIORNO 4: GALLIPOLI - LEUCA
≅ 51 km
Questa tappa è tanto facile quanto incantevole: basta salire in bici e godersi uno dei tratti più mozzafiato della costa ionica del Sud Salento, caratterizzata da torri di avvistamento e spiagge sabbiose con acque cristalline. La vostra meta è Santa Maria di Leuca, conosciuta anche come ‘De Finibus Terrae’ perché, secondo alcuni, qui si mescolano le correnti dell’Adriatico e dello Ionio. In realtà, i geografi sostengono che è più precisamente a Capo d’Otranto che si incontrano. Qual è la verità? Una volta arrivati in fondo al tacco d’Italia, la scelta starà a voi!
⇑ + 260mt ⇓ – 250mt
GIORNO 5: LEUCA - OTRANTO
≅ 53 km
Oggi è il momento di risalire la costa adriatica del Salento! Siete pronti a scoprire l’altra parte della costa pugliese? Spalancate gli occhi perché troverete diverse attrazioni costiere nel vostro percorso come Il Ciolo, la Grotta Zinzulusa e Porto Badisco. La vostra destinazione di oggi è Otranto, la “perla del Mediterraneo”, patrimonio culturale dell’UNESCO. Ma prima di raggiungere Otranto, passerete dalla punta estrema della Puglia, dove godrete di uno spettacolo incredibile!
⇑ + 650mt ⇓ – 660mt
GIORNO 6: OTRANTO - LOOP
≅ 55 km
Un giro in senso antiorario che vi farà conoscere l’entroterra salentino più autentico. Partirete dalla Grecìa Salentina, un’isola linguistica nel cuore del Salento, dove gli abitanti parlano ancora un dialetto derivato dal greco medievale. Attraverserete poi i paesi di Melpignano e Corigliano, che vi sorprenderanno con palazzi e castelli di grande bellezza. Poi farete una sosta a Maglie: passeggiando per il centro storico, potrete ammirare le sue chiese e i suoi palazzi ma anche fare shopping o gustare un ottimo pasticciotto! Prima di tornare a Otranto, prenderete la via del ritorno verso la campagna per esplorare la zona dei dolmen e dei menhir, testimonianze megalitiche della preistoria.
⇑ + 360mt ⇓ – 360mt
GIORNO 7: OTRANTO - LECCE
≅ 56 km
Il vostro itinerario finale racchiude il meglio che il Salento ha da offrire: mare e uliveti, storia e architettura barocca, piccoli borghi, colori vivaci e sapori intensi. Questo sarà il miglior arrivederci di sempre! Prima di tutto nascosti nella natura, troverete i meravigliosi Laghi Alimini. Subito dopo, pedalerete verso la costa circondati da ulivi centenari, fino a raggiungere la “Grotta della Poesia“, riconosciuta dal National Geographic come una delle 10 piscine naturali più belle del mondo. Pochi metri più avanti, troverete anche il parco archeologico di Roca Vecchia, un importante insediamento di epoca medievale. Da qui in poi, il sentiero si snoda lungo il mare e le scogliere tra Torre dell’Orso e Sant’Andrea. Infine prima di rientrare a Lecce si raggiunge Acaya, splendido borgo fortificato tra Lecce e Otranto, un tempo avamposto contro le incursioni dei pirati saraceni. L’elegante capitale del barocco vi aspetta per il vostro ultimo giorno, godetevelo!
⇑ + 230mt ⇓ – 180mt
GIORNO 8: LECCE
Dopo la colazione, fine dei servizi