
Cycle Tour in Valle d’Itria
Self-guided – 5 giorni
Il fascino della Valle d’Itria è ormai riconosciuto a livello mondiale, ma forse non tutti sanno che questa zona nel cuore della Puglia è ancora più affascinante se percorsa in bicicletta! I suoi borghi tranquilli ed eleganti, le sue campagne puntellate di trulli e uliveti circondati da muretti a secco, i mille sapori, profumi e colori della sua cucina vi conquisteranno e renderanno le vostre pedalate una scoperta continua!

Programma di viaggio
GIORNO 1: ALBEROBELLO
Arrivo e sistemazione ad Alberobello.
Briefing di benvenuto e bike fit con uno dei nostri collaboratori.
GIORNO 2: (ANELLO) ALBEROBELLO
+/- 45 km
Si parte col primo colpo di pedale da un Sito UNESCO e tutto il percorso si snoda poi nel cuore della Valle d’Itria, un paesaggio unico e meta riconosciuta ormai a livello mondiale da chi cerca bellezza e buon vivere. Da Alberobello vi dirigerete verso Martina Franca e l’elegante Barocco del suo centro storico. Da qui, pochi chilometri e potrete mettere le ruote sulla prima e più bella ciclovia di Puglia: la “Ciclovia dell’Acquedotto”, che corre sull’originale sentiero di manutenzione di un acquedotto che ha più di 100 anni ed è ancora il secondo più grande d’Europa. La ciclovia vi porterà a Locorotondo, uno dei “Borghi più belli d’Italia”; e prima di tornare ad Alberobello ci sarà ancora tempo per attraversare alcune contrade (piccoli agglomerati di case sparse, spesso trulli – uno dei tratti più particolari e riconoscibili della Valle d’Itria) ed ammirare una enorme chiesa a forma di trullo che svetta nelle campagne.
+/- 500 metri di dislivello
GIORNO 3: ALBEROBELLO – CISTERNINO – OSTUNI
+/- 40 km
Si parte ancora da Alberobello e ci si prepara per una nuova immersione nel paesaggio più autentico e allo stesso tempo vario di questo angolo di Puglia, che forse più di ogni altro ne rappresenta il cuore e l’anima. Dolci colline alberate, muretti a secco, profili di imponenti masserie, scorci di borghi medievali tinteggiati a calce, boschi di querce, continui contrasti cromatici fra colori sempre intensi: il blu, l’azzurro, il verde, il rosso. La Valle d’Itria è un triangolo che ha per punte i comuni di Locorotondo, Martina Franca e Cisternino (comuni di tre province diverse, che proprio nella valle s’incrociano). Dopo la prima tappa manca ancora Cisternino che visiterete in questo giro, scoprendo un ennesimo capolavoro di commistione fra architettura spontanea ed eleganza di grandi chiese e palazzi. Gli ultimi chilometri sono una dolce e straordinariamente panoramica discesa verso Ostuni – la Città Bianca – che, come potrete fare voi, dalla collina rivolge costantemente lo sguardo verso il mare.
+/- 400 metri di dislivello
GIORNO 4: (ANELLO) OSTUNI – CAROVIGNO – CEGLIE MESSAPICA – OSTUNI
+/- 50 km
La terza tappa la dedichiamo ai segreti meglio custoditi di questo territorio. Proprio quando crederete di aver visto tutto quello che la Valle d’Itria può offrire, quando vi sembrerà che per voi non abbia più segreti, vi indicheremo ancora qualche strada da pedalare e nuove meraviglie da visitare. Ad esempio, dopo tutti questi trulli, non credete che ci sia bisogno di qualche castello? Oggi ne vedrete due, diversi ed entrambi molto scenografici: il Castello Dentice di Frasso di Carovigno e il Castello Ducale di Ceglie Messapica. Siamo ai margini delle colline pugliesi e da qui, soprattutto da Ceglie, potrete guardare verso sud e, se la giornata è bella (e succede piuttosto spesso!), avere la sensazione di essere sulla prua di una nave che solca un mare di ulivi, diretta verso il Salento. Ceglie è anche la silenziosa capitale dell’enogastronomia pugliese: è sede della Scuola Internazionale di Cucina Mediterranea (in un ex convento) e di alcuni dei migliori ristoranti della regione. Ci passerete intorno a mezzogiorno…Vi stiamo forse suggerendo qualcosa?
+/- 500 metri di dislivello
GIORNO 5: OSTUNI
Dopo la colazione, fine dei servizi.