TRULLI DI FIGAZZANO – Casa vacanze con trulli e piscina

Return to Previous Page

TRULLI DI FIGAZZANO – Casa vacanze con trulli e piscina

Notti
5/7 notti
Tipo alloggio
Casa vacanze
Prezzo per persona
a partire da 460 euro
Prev
Next

Una settimana nel cuore della Valle d’Itria

Trulli di Figazzano è uno splendido complesso di trulli con piscina nel cuore della Valle d’Itria, precisamente al centro tra Locorotondo e Cisternino. I trulli sono organizzati in diverse tipologie di alloggi indipendenti, tutti dotati di angolo cottura e bagno privato.

La struttura è circondata dalla natura e si affaccia sulla Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese (ha anche un accesso privato), il principale percorso cicloturistico del Sud Italia che corre lungo il sentiero di manutenzione del secondo acquedotto più grande d’Europa, con più di un secolo di vita. I trulli, immersi nella tranquillità della campagna, si trovano a pochi chilometri da centri abitati molto caratteristici e vivaci come Cisternino, Locorotondo, Martina Franca e Alberobello.

L’unicità di questo complesso di trulli è data anche dal fatto di essere al centro di uno sterminato reticolo di tranquille strade rurali che ogni giorno permettono di pedalare o passeggiare lungo itinerari sempre diversi. Ogni alloggio è sono ristrutturato e arredato nel rispetto dell’antica arte dei “trullari”.

Scrivici per richiedere informazioni e disponibilità.

 

  • Tipologia struttura: Casa vacanza
  • Fino a 15 posti letto
  • Massima indipendenza
  • Angolo cottura interno ad ogni casa
  • Angolo barbecue a disposizione di tutti gli ospiti
  • Piscina


Mostra tuttoChiudi tutto

SWIMMING POOL

Trullo Ulivo (max. 4 persone)

Sistemazione quadrupla composta da una camera matrimoniale, ampio soggiorno, divano letto matrimoniale, bagno e cucina.

Trullo Ciliegio (max. 2 persone)

Alloggio a due letti con una camera matrimoniale, cucina e bagno.

Trullo Biancospino (max. 5 persone)

Alloggio quadruplo con due camere matrimoniali, bagno e cucina. In cucina è disponibile un divano letto singolo.

Trullo Mandorlo (max. 3 persone)

Sistemazione tripla con camera matrimoniale e divano letto singolo in cucina/soggiorno. Caminetto disponibile.

Casa Carrubo (max. 5 persone)

Dotato di cucina originale in pietra, bagno, ampia zona giorno con divano letto singolo, cameretta singola, soppalco con letto matrimoniale e letto singolo, per un totale di 5 posti letto.

Itinerari

  • LA CICLOVIA DELL’ACQUEDOTTO 26 KM
    Una breve tappa che vi farà prendere confidenza con i divertenti saliscendi della campagna della Valle d’Itria, e soprattutto con il suo inconfondibile paesaggio: la luce, i colori, i profumi e i suoni che vi accompagneranno per tutta la vacanza e che vi rimarranno nel cuore una volta tornati a casa. Ulivi secolari, vigneti di varietà autoctone come la deliziosa Verdeca, da cui si ottiene un vino bianco che non potrete non assaggiare durante il vostro soggiorno. E naturalmente i trulli, che rendono questa zona della Puglia famosa in tutto il mondo.
    La ciliegina sulla torta sarà la pedalata lungo la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, il più importante itinerario ciclabile della regione che, come dice il nome, corre lungo il sentiero di manutenzione del nostro acquedotto che ha più di cento anni di vita e se li porta benissimo.
  • LA VALLE D’ITRIA ≅ 24 KM
    Un’altra pedalata nel cuore della Valle d’Itria, al limitare della Selva di Fasano e dell’altopiano circostante, che sarà possibile intravedere, godendosi un panorama mozzafiato. Facile ma con qualche salitella da affrontare per non annoiarsi troppo.
  • ATTRAVERSANDO MARTINA FRANCA 24 KM
    Un percorso breve e leggero, ma non per questo poco interessante. Anzi, oltre al piacere di pedalare senza troppi sforzi nelle tranquille strade di campagna, affronterete la salita più impegnativa dell’itinerario per visitare una delle punte del triangolo che incornicia la Valle d’Itria, che ripagherà i vostri sforzi: si tratta di Martina Franca, elegante centro barocco in cui riprendere fiato prima di rientrare.
  • FRA COLLINE E MURETTI A SECCO ≅ 34 KM
    Scegliete questo itinerario, se volete fare qualche chilometro in più tra i saliscendi della Valle d’Itria, su tranquille strade lontane dal traffico cittadino, e ovviamente con la possibilità di fare numerose soste per ammirare la campagna circostante e il suo tipico paesaggio al di là dei muretti a secco, sapientemente assemblati senza alcun legante, per recintare i campi e i frutteti disseminati nella zona. Se siete fortunati, dai rami che sporgono oltre i muretti, potrete raccogliere e assaggiare qualche delizioso frutto: ciliegie, pere, mandorle, fichi, a seconda della stagione.
  • IL SAPORE DELLA PUGLIA 39 KM
    Un anello un po’ più lungo questo – e dalla forma allungata, appunto – per permettervi di visitare due città imperdibili per coloro che soggiornano in zona, a cominciare da Locorotondo. Il suo elegante borgo antico in cima alla collina permette di godere di un panorama a 360° sulla Valle d’Itria, come il toponimo suggerisce. Dopo una sosta nei numerosi caffè e ristoranti che tengono alta la qualità dell’enogastronomia locale, potrete rimettervi in sella per pedalare fino ad Alberobello, città che ormai non ha quasi più bisogno di presentazioni. La capitale mondiale dei trulli, inserita dall’UNESCO tra i siti patrimonio dell’umanità nel 1996, da allora fa sempre più parlare di sé per l’incanto del suo fiabesco centro storico da cui svettano i bianchi pinnacoli posti in cima ai tetti in pietra a secco delle sue abitazioni uniche al mondo.
  • DIREZIONE CISTERNINO ≅ 28 KM
    Vale la pena di affrontare i dislivelli di questa tappa per visitare il terzo vertice del triangolo della Valle d’Itria: Cisternino. Antico borgo appollaiato sul lembo sudorientale della Murgia dei Trulli, è apprezzato non solo per la caratteristica architettura del suo centro storico, con chiese e palazzi medievali e rinascimentali, ma anche per il buon cibo. I carnivori tra di voi si innamoreranno dei suoi “fornelli”, macellerie in cui potrete scegliere di la carne che cucineranno sotto i vostri occhi. Non perdete le famose “bombette” (involtini di carne impanati). Anche i vegetariani, però, non devono preoccuparsi, i prodotti di questa terra mettono tutti d’accordo! E non dovrete nemmeno sentirvi in colpa per esservi concessi qualche forchettata di troppo, vi aspetta una bella pedalata per tornare al punto di partenza.
  • VERSO SUD 46 KM
    L’itinerario di oggi si spinge più a sud. Passando per i più suggestivi itinerari ciclabili della zona, arriverete fino a Ceglie Messapica, una delle città più antiche della Puglia, la cui storia, come dice il nome, è legata al popolo dei Messapi, ma leggenda vuole che sia stata fondata dal mitico popolo dei Pelasgi. Assaporate il suo fascino antico passeggiando per i suoi vicoli e ammirandone i palazzi signorili e il castello ducale con torre normanna, ma anche la sua cucina. A costo di sembrare ripetitivi, non potevamo non menzionarla anche in questo caso. Ceglie, infatti, è nota come città d’arte e terra di gastronomia. Qui ha sede la scuola di cucina mediterranea e il delizioso “biscotto cegliese” è uno dei presidi Slow Food della regione.
  • MARTINA FRANCA E LA CICLOVIA DELL’ACQUEDOTTO 41 KM
    Un percorso più lungo per raggiungere Martina Franca, per quelli di voi che hanno voglia di pedalare di più, oltre che visitare la splendida cittadina famosa per la sua architettura barocca e i suoi eleganti caffè, oppure per coloro che ne sono rimasti incantati e vogliono rivederla. A rendere ancora più interessante la pedalata sarà il tratto di Ciclovia dell’Acquedotto che avrete la possibilità di percorrere.
  • LOGGIA DI PILATO 60 KM
    Una tappa per i più allenati, ma con la possibilità di riprendere fiato in uno dei punti più panoramici della zona: la Loggia di Pilato, un’altura dove vedrete impavidi in parapendio sorvolare le campagne tra Alberobello e Monopoli. Programmate l’arrivo per pranzo: vi assicuriamo che c’è più gusto ad ammirare la splendida vista nell’omonimo ristorante. Ma ci raccomandiamo di non esagerare, se volete arrivare a godere dell’altro panorama incantevole offerto da questo percorso: i trulli di Alberobello! Ultima sosta per uno snack o una passeggiata a Locorotondo prima di rientrare e rilassarvi nella pace della campagna.
  • ALBEROBELLO AND LOCOROTONDO 50 KM
    Un altro giro per chi non ha paura delle colline della Valle d’Itria, o per chi ha scelto le nostre bici a pedalata assistita e potrà affrontare le salite in assoluta tranquillità. In entrambi i casi, lo stupore di fronte al paesaggio sarà lo stesso: ancora trulli e muretti a secco, oliveti e altri frutteti. Ma oltre alle tranquille strade di campagna, vi aspettano le viuzze di Alberobello e Locorotondo, due città che ormai non hanno più bisogno di presentazioni!
Mar – apr – mag – ott – nov5 notti: a partire da € 460,007 notti: a partire da € 630,00
Giu – sett – dic5 notti: a partire da € 490,007 notti: a partire da € 670,00
Lug5 notti: a partire da € 580,007 notti: a partire da € 800,00
Ago5 notti: a partire da € 700,007 notti: a partire da 960,00
Terzo letto5 notti: € 200,007 notti: 280,00
Prezzo per persona
Soggiorno minimo per 2 persone

 

Complesso di trulli finemente ristrutturati formato da 3 appartamenti (due trulli e un’antica abitazione rurale) arredati con gusto, per un totale di 15 posti letto.

Mar – apr – mag – ott – nov5 notti: a partire da € 460,007 notti: a partire da € 630,00
Giu – sett – dic5 notti: a partire da € 490,007 notti: a partire da € 670,00
Lug5 notti: a partire da € 580,007 notti: a partire da € 800,00
Ago5 notti: a partire da € 700,007 notti: a partire da 960,00
Terzo letto5 notti: € 200,007 notti: 280,00
Prezzo per persona
Soggiorno minimo per 2 persone

 

Area soggiorno, cucina dotata di tutti gli utensili, bagno, biancheria da letto e asciugamani, riscaldamento, Wi-Fi, zona pranzo all’aperto e giardino, piscina, animali domestici ammessi.

  • 5 o 7 pernottamenti in Trullo Piccolo / Trullo Grande/ Trullo Biancospino / Casa Rurale
  • Noleggio bicie da trekking
  • Noleggio sistema di navigazione con app e 10 tracce con partenza dalla struttura
  • Kit per riparazioni e settaggi della bicicletta
  • Set biancheria e lenzuola
  • Pulizie finali
  • Assistenza COMPLETA
  • Assicurazione infortuni

Questi sono alcuni servizi extra che puoi aggiungere al tuo viaggio. Se sei interessato contattaci.

  • Noleggio ebike: € 15,00 al giorno
  • Noleggio borsa laterale: € 25,00
  • Noleggio caschetto: € 10,00
  • Transfer da/per aeroporto: su richiesta

I clienti avranno un numero di telefono sempre attivo: avrete a disposizione h24 un nostro operatore per qualsiasi necessità.
Il giorno di arrivo ci sarà un briefing iniziale durante il quale saranno illustrate tutte le caratteristiche della vostra dimora e del percorso e saranno consegnati gli accessori (mappe, GPS, ecc.). Durante il briefing riceverete anche una prima spiegazione del funzionamento del GPS.

Compila il seguente modulo per PRENOTARE TRULLI DI FIGAZZANO – Casa vacanze con trulli e piscina.
Seguirà una nostra email di conferma della prenotazione.

INFO GENERALI

:00

Modalità di pagamento

1. Bonifico bancario: è possibile effettuare il pagamento tramite bonifico bancario

2. Carta di Credito: è possibile utilizzare la propria carta di credito

REFERENTE DELLA PRENOTAZIONE

Perché te lo richiediamo? Non è nostra intenzione violare la tua privacy, ma ne abbiamo bisogno ai fini della fatturazione.

ALTRI PARTECIPANTI

Titolo *
Nome e Cognome *
Data di nascita *
Email
Altezza (cm) *
Modello bici

Indicare nel campo "Numero di partecipanti" il numero dei partecipanti al tour

* Tutti i campi sono da compilare per ogni partecipante
** Se i partecipanti al tour sono superiori a 15, inviaci una mail all'indirizzo info@pugliacycletours.com con tutti i dati richiesti per ogni partecipante

EXTRA RICHIESTI

ALTRE RICHIESTE

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E CONSENSI
Dichiaro di aver letto e accettare i Termini e condizioni e aver preso visione della Privacy policy Clienti*
Desidero iscrivermi alla newsletter (Punto 3.b.1 Privacy policy Visitatori)
Presto il consenso a ricevere comunicazioni di marketing su novità, offerte e promozioni via e-mail, SMS, instant messaging, (punto 3.b.1 Privacy policy Clienti)

* Campi obbligatori

Tariffe ufficiali per TRULLI DI FIGAZZANO – Casa vacanze con trulli e piscina.

Compila il seguente modulo per RICHIEDERE DISPONIBILITÀ su TRULLI DI FIGAZZANO – Casa vacanze con trulli e piscina.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Dichiaro di aver preso visione dell'Informativa privacy resa ai sensi dell’Art. 13 Regolamento Europeo 679/2016, e di rilasciare il consenso al trattamento dei dati personali per le finalità ivi indicate e di essere consapevole che, in mancanza di rilascio del consenso a tale trattamento, potranno trovare applicazione le disposizioni indicate nella predetta Informativa.
Do il consenso *
Dichiaro di aver letto e accettato le condizioni contrattuali e le penali di annullamento *
Desidero iscrivermi alla newsletter di Puglia Cycle Tours

* Campi obbligatori





Looking for something different?

Contact us to customize your bike tour in Puglia.

 

close