
Oltre l’immaginario più comune della Puglia esistono aree naturali di straordinaria bellezza, patrimonio di biodiversità, storia e fascino millenario in cui poter ritrovare un contatto puro e autentico con la natura. In questo articolo vogliamo raccontarti 5 luoghi meravigliosi che ti consigliamo di includere nel tuo itinerario di viaggio lungo tutto il tacco d’Italia.
Cominciamo!
Torre Guaceto
Si tratta di un’area Marina Protetta che si estende da Torre Canne (Brindisi) fino a Torre Chianca (Lecce) dove canneti, dune di sabbia, macchia mediterranea sono l’habitat di uccelli migratori, tartarughe marine, saraghi e molti altri animali e specie protette. Pedalare nel mezzo della vegetazione, con il profumo di salsedine nelle narici e i canneti che sventolano con il vento è una delle esperienze più magiche che potete fare in Puglia, in particolare in questa terra di mezzo tra diverse province e territori. Le limpide acque del mediterraneo sono poi un invito a immergersi e rinfrescarsi, sempre con il massimo rispetto dell’ambiente, in uno dei mari più straordinari della zona.
Piana degli Ulivi Millenari
La Piana degli Ulivi Millenari è un patrimonio naturale e storico di grande importanza in Puglia perché racchiude il senso di una profonda connessione con il territorio. Si trova tra i comuni di Ostuni, Fasano, Monopoli e Carovigno e custodisce più di 250 mila alberi di ulivo, alcuni con un’età stimata fino a 3.000 anni e risalenti al tempo dei Messapi.
Attraversare la terra dei giganti, soffermarsi ad osservare i loro tronchi nodosi, osservare le foglie d’ulivo riflettere al sole è una grande emozione per i visitatori. Si tratta di alberi che sembrano sculture, tutte diverse e modellate dalla mano del vento. In alcuni è anche possibile intrufolarsi e vivere la sensazione di farsi abbracciare da un albero.
Parco delle Gravine
Il Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine è una delle più belle aree naturali in Puglia. Si tratta di una riserva di 28.000 ettari in provincia di Taranto caratterizzata dalla presenza di gravine di formazione carsica simili a dei canyon. Vi stupirete davanti a paesaggi mozzafiato scavati nella roccia nelle quali la vegetazione ha iniziato a crescere indisturbata, generando paesaggi fantastici. Anticamente questi luoghi sono stati rifugio, casa, ma anche luogo di preghiera in cui sono sorte chiese rupestri e luoghi di culto. Nei tour in bicicletta di Puglia Cycle Tours si attraversano i principali paesi del Parco Naturale Terra delle Gravine scoprendo luoghi come Matera, Ginosa, Laterza, Mottola, Castellaneta, Palagianello.
Valle dell’Idro
Nella città più a Oriente di Italia, Otranto, si nasconde una valle magica, silenziosa, intrisa di storia e testimonianze di remote civiltà, chiamata Valle dell’Idro. Questa valle, che si percorre in bicicletta durante i nostri tour, prende il nome dal fiume Idro che a sua volta dà alla città di Otranto il suo antico nome Hydruntum. Si tratta di una distesa di terra fertile e verdeggiante, ricca di campi coltivati e ulivi, in cui è palpabile l’energia di un passato antico. Oltre questo manto verde infatti, si nascono grotte, cripte, chiese rupestri con incisioni e disegni che testimoniano la presenza dell’uomo, della civiltà bizantina e di monaci che in queste grotte vivevano e praticavano il loro proprio culto religioso.
Foresta Umbra
Il Gargano ha un’anima selvaggia racchiusa in una foresta di 10.000 ettari dal fascino millenario chiamata Foresta Umbra. Si tratta di un’area naturale della Puglia di rara bellezza, dove un tempo si rifugiavano brigati e carbonai ma che oggi è diventata una destinazione perfetta per chi desidera sperimentare un contatto autentico con la natura, sia in bicicletta che a piedi. Sono diversi infatti i sentieri e i percorsi segnalati, che condurranno il visitatore alla scoperta di ecosistemi unici dove incontrare le Faggete Vetuste, in cui sono presenti alberi di faggio alti più di 40 metri e con un diametro che può raggiungere i 2 metri di ampiezza. Gli abitanti del parco sono caprioli, tassi, volpi, lupi ma anche uccelli come il picchio rosso, lo sparviero e il barbagianni, il cui canto si mescola con il fruscio del vento e delle foglie. Non mancano infine, valli e specchi d’acqua lungo cui fermarsi per una pausa contemplativa.
La bellezza di queste aree naturali della Puglia è parte di molti dei nostri itinerari in bicicletta o a piedi e siamo certi che vi riempirà l’anima di pace e tranquillità.