
Viaggi in bici in Italia: un trend in continua crescita
Che sia estiva o autunnale, in solitaria o di gruppo, la vacanza in bicicletta è una tipologia di viaggio che, negli ultimi anni, è diventata sempre più frequente fra i turisti italiani e stranieri di ogni età. Un trend in crescita che, a dirla tutta, non stupisce poi così tanto: non serve essere un “fanatico delle due ruote” o un “ciclista esperto” per comprendere quanto possa essere emozionante e suggestivo un viaggio in bici alla scoperta della cultura, delle tradizioni e dell’enogastronomia di un determinato luogo.
Perché sì, viaggiare in bici significa non accontentarsi di una vacanza superficiale, ma esplorare un territorio nel profondo, conoscerne i ritmi, sentirne gli odori (e credeteci, sono più importanti di quanto pensiate), essere liberi di fermarsi di fronte a panorami inaspettati pedalando lungo percorsi autentici e originali.
L’importante è scegliere la meta giusta! E parlando di mete turistiche, l’Italia è un Paese che offre tantissimo sia sul piano culturale che su quello paesaggistico.
Dalle montagne del nord ai paesaggi del sud, il Bel Paese è ricco di ciclovie e itinerari turistici pensati per gli amanti delle due ruote; e sono tutti bellissimi ed emozionanti!
C’è però una regione, nel sud Italia, dove la vacanza in bicicletta sta pian piano diventando una tipologia di viaggio sempre più apprezzata da cicloturisti esperti e non: la Puglia.
Ecco in breve i motivi di questo successo:
Puglia: una meta giusta per tutti i gusti
Facciamo un piccolo test. Che tipo di cicloturista sei o vorresti essere? Sei quello per cui la vacanza deve essere rigorosamente in riva al mare, magari con un itinerario non troppo lontano da una spiaggia dove fare un break per rifocillare spirito e corpo? O preferisci inoltrarti fra monti e colline, alla ricerca di luoghi dove la natura è rimasta incontaminata ed è possibile vedere il differenziarsi di flora e fauna?
In Italia esistono Itinerari cicloturistici specifici sia per chi ama il mare, sia per chi ama le alture, ma una vacanza in bici in Puglia permette di fare entrambe le cose senza rinunciare a nessuna delle due. Dalle spiagge cristalline del Salento o di Polignano a Mare, in soli pochi chilometri di pedalate si possono raggiungere i sentieri più collinari della Murgia o della splendida Valle d’Itria fermandosi di tanto in tanto ad ammirare i tipici ulivi, i trulli e le masserie.
Una comodità mica da poco, soprattutto per chi sceglie una vacanza di gruppo ed è alla ricerca del giusto compromesso che accontenti tutti i partecipanti. Inoltre la superficie, tendenzialmente pianeggiante (salvo rari tragitti), rende la Puglia una destinazione cicloturistica adatta a tutti, esperti e non esperti di tutte le età.
Un clima ottimo… mediterraneo e mai umido
Conoscere le condizioni climatiche del luogo che si vuole visitare è una best practice valida per ogni turista e ovviamente lo è ancor di più per un cicloturista. Abbiamo già affrontato l’argomento Clima e temperature stagionali in Puglia in un articolo dedicato. Qui diremo soltanto che le temperature in Puglia sono estremamente favorevoli per una ciclovacanza, quasi tutto l’anno, anche se, primavera e autunno sono indubbiamente le stagioni ideali per organizzare una vacanza in bici. La primavera comincia presto e non è mai né troppo calda né troppo fredda. Mentre l’autunno fa sentire il primo freddo solo a fine novembre.
E poi c’è l’estate. Inutile dirlo, la Puglia in estate è meravigliosa. Certo, a volte può far caldo (altrimenti che estate sarebbe?) ma è un caldo secco e mai eccessivamente umido. E poi ci sarà sempre una spiaggia dove rinfrescarsi!
A tavola dopo una pedalata…tutto un altro gusto
Una cosa è certa. Anzi due. Pedalare fa venir fame e in Puglia si mangia benissimo! E quando queste due cose si uniscono, beh, allora il risultato è meraviglioso! I cicloturisti che hanno già trascorso le loro vacanza in Puglia lo sanno molto bene: alla fine di una lunga pedalata o di una tappa faticosa, non c’è nulla di più gratificante di una tavola imbandita con vini e pietanze pugliesi. Per non parlare dei break “in-itinere”, magari con un po’ di pane di Altamura o con taralli e capocollo di Martina Franca, o perchè no, con qualche mozzarella “scoperta” in una delle tante masseria che si incontreranno durante il tragitto.
È per questo motivo che un Bike Tour in questa regione si trasforma automaticamente e naturalmente in un Food & Wine Tour in cui apprezzare e scoprire i sapori del territorio, i vini e tutti i piatti tipici della Puglia.
Attenzione però, fare un break va bene… ma mai appesantirsi troppo: c’è pur sempre da pedalare!
Non solo mare… storia, paesaggi e cultura
Spesso chi immagina la Puglia la collega all’estate, alle spiagge, al mare e al buon cibo. Tutto corretto, ovviamente, ma sarebbe un errore pensare che abbia da offrire “solo” questo. La Puglia infatti è uno scrigno di tesori, belli tutto l’anno e in tutte le stagioni, non solo nei mesi più caldi. Fra i tanti posti da visitare in Puglia alcuni sono famosi e universalmente riconosciuti per la loro bellezza, come Alberobello (patrimonio dell’UNESCO), Polignano a Mare, il parco delle Gravine, la valle d’Itria, le Grotte di Castellana, il Salento o, subito al di là del confine, Matera (patrimonio dell’UNESCO e città della cultura 2019) con i suoi Sassi.
Altri sono invece tesori più piccoli e nascosti come un ulivo dalla forma bizzarra, un complesso di trulli che sbuca nella tipica terra rossa o l’ospitalità di un paesano incontrato in una via di campagna. Perle che si lasciano scoprire solo dagli occhi del turista più attento e “lento”, magari proprio in sella ad una bicicletta!
Noi di Puglia Cycle Tours conosciamo da sempre tutte queste meraviglie, perché in questa terra ci siamo nati, cresciuti e continuiamo ad esplorarla con passione, alla ricerca di nuovi itinerari e percorsi originali da offrire. È così che nascono tutti i nostri tour della Puglia in bici ed è per questo che riusciamo a proporre vacanze su misura in linea con i nostri principi di turismo slow, culturale e sostenibile.